ultrapotenza
s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] 30 luglio 2004, p. 2, Esteri).
Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s. f. potenza (‘Stato che ha grande rilevanza nei rapporti internazionali’) con l’aggiunta del prefisso ultra-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] definite di volta in volta a seconda della natura e degli scopi dell’aeromobile. Per il rapporto peso-potenza, con riferimento ad autoveicoli, v. potenza, n. 5. c. Atto, operazione del pesare (in espressioni in cui la parola è sentita, come nel sign ...
Leggi Tutto
ipereccitazione
ipereccitazióne s. f. [comp. di iper- e eccitazione]. – In elettrotecnica, condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, che si verifica quando la corrente [...] un determinato valore (più precisamente, quando supera il valore in corrispondenza del quale, per una data tensione d’alimentazione e per una data potenza, il fattore di potenza cos ϕ della macchina è uguale a 1). È detta anche sovreccitazione. ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] creatrice: avere, non avere i.; i. ricca, viva, fervida, calda, feconda, o debole, povera, scarsa; vivacità, potenza, forza, freschezza d’i.; esercitare, mettere in opera l’i.; abbellire con l’i.; opera d’i., opera narrativa, drammatica, ecc., o ...
Leggi Tutto
var-ora
var-óra (o varóra; anche VAr-óra o VAR-óra) s. m. [comp. di var (o VAr o VAR) e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia reattiva, ovvero dell’integrale nel tempo della [...] potenza reattiva; è definita come la quantità corrispondente alla potenza reattiva di 1 var per un periodo di un’ora. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] 137 × 102; 0,0071 diventa 7, 1 × 10-3; ecc.); una variante è la n. esponenziale tecnica, nella quale si considerano soltanto potenze di dieci, positive e negative, con esponente multiplo intero di tre (cioè 103, 106, ecc. e 10-3, 10-6, ecc.), scelto ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] il collegamento con la rete di alimentazione; compensatore s. è chiamata la macchina sincrona quando è utilizzata solo per produrre potenza reattiva, e non quella attiva. A seconda della forma costruttiva del rotore si distinguono le macchine s. a ...
Leggi Tutto
soverchiare
(ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] stupore (I. Nievo); di fuori risuonavano applausi fragorosi che soverchiavano la musica (Verga). c. estens. Sopraffare, usare la propria potenza e autorità per imporre ad altri la volontà propria: incontrò l’odio de’ cattivi e de’ prepotenti e restò ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] Caterina di Russia; analogam., un gran popolo, una grande nazione, e con accezione più determinata, una grande potenza, le grandi potenze (v. potenza, n. 3 c). Sublime, potente: Donna, se’ tanto grande e tanto vali (Dante, della Madonna); Dio solo ...
Leggi Tutto
grandigia
grandìgia s. f. [der. di grande] (pl. -gie). – 1. letter. Ostentazione di grandezza e di potenza; albagia. 2. ant. Grandezza di condizione; potenza conferita da nobiltà o da ricchezze. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...