elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] motore e., una vettura e., cui sono state apportate determinate modifiche, soprattutto per conferire alla vettura maggiore potenza e velocità; anche di pietanze che richiedono una preparazione complessa: un piatto molto elaborato. Con riferimento al ...
Leggi Tutto
elaborazione
elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] da una eccessiva e.; e. di un’autovettura, di un motore, serie di modifiche eseguite per accrescere la potenza e la velocità della vettura; e. dei dati, e. elettronica, esecuzione, mediante calcolatore elettronico, di una qualunque operazione ...
Leggi Tutto
sintoamplificatore
sintoamplificatóre s. m. [comp. di sinto(nizzatore) e amplificatore]. – Denominazione di alcuni apparecchi di riproduzione sonora, spesso stereofonici e ad alta fedeltà, formati da [...] un sintonizzatore, un preamplificatore acustico e un amplificatore finale di potenza posti in cascata tra loro; connesso in ingresso con un’antenna ricevente e in uscita con una o più casse acustiche, costituisce un ricevitore per le trasmissioni ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , quelle che per caratteristiche e potenzialità (per es., gli ordigni missilistici a lunga gittata e testata nucleare di elevata potenza) sono capaci d’influire sulla strategia di un conflitto, in contrapp. alle a. tattiche (come i missili a breve ...
Leggi Tutto
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. [...] il V., Orazio, nativo appunto di Venusia, Venosa; e con riferimento a Orazio e alla sua poesia: ... e ’l venosino Miel gl’impetrò da le tiburti muse Torquato (Carducci), il Tasso diede al sonetto la dolcezza ...
Leggi Tutto
punching bag
〈pḁ′nčiṅ bä′äġ〉 locuz. ingl. (propr. «sacco da prendere a pugni»; pl. punching bags 〈... bä′äġ∫〉), usata in ital. come s. m. – Sacco di forma cilindrica, pieno di sabbia e segatura in varia [...] proporzione, di peso variabile da 25 a 50 kg, sospeso a una corda, contro il quale i pugili si esercitano in palestra per conferire maggiore potenza al pugno. ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] tipo satem parlata in Albania. 2. Relativo a località che hanno il toponimo di Albano (Albano di Lucania in prov. di Potenza, Albano Sant’Alessandro in prov. di Bergamo, Albano Vercellese in prov. di Vercelli); come sost., abitante o nativo di tali ...
Leggi Tutto
punching ball
〈pḁ′nčiṅ bòol〉 locuz. ingl. [da (to) punch «dar pugni» e ball «palla»] (pl. punching balls 〈... bòol∫〉), usata in ital. come s. m. – Attrezzo da palestra costituito da una palla di gomma [...] di un piano di legno a cui è vincolata; è usato dai pugili negli allenamenti per sviluppare la prontezza, la precisione e il ritmo dei colpi essendo i rimbalzi della palla determinati dalla potenza, dalla direzione e dalla velocità dei pugni. ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] naviglio, impianti a terra, capacità industriale per la produzione bellica): affrettare gli a.; corsa agli a.; controllo, limitazione degli armamenti. 2. a. Complesso degli attrezzi, congegni e forniture ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] di una persona: grandezza, nobiltà, meschinità, viltà d’a.; a. rozzo, volgare, basso; a. avido di lode. d. Come potenza volitiva: a. forte, debole, risoluto, costante, volubile; forza, fermezza d’a.; il suo a. cedette, non seppe resistere alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...