maggiorente
maggiorènte s. m. [der. di maggiore], letter. – Usato abitualmente al plur., i notabili, ossia gli uomini più ragguardevoli per autorità, per potenza di clientele politiche, per ricchezza, [...] in una città o regione: vide le tavole ove mangiavano i maggiorenti (Novellino) ...
Leggi Tutto
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la [...] ). In matematica, si dice di un insieme infinito che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Potenza del n., il minimo «numero cardinale transfinito» (v.), che è quello proprio degli insiemi numerabili. ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] della Nasa anticipano un futuro remoto in cui saranno lanciate verso le stelle più vicine microsonde che arriveranno a destinazione dopo un millennio e spediranno verso la Terra, posto che esista ancora ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] capacità: le m. note del violino di Paganini (o il m. violino di Paganini); il m. pennello di Tiziano; la m. potenza del denaro; la m. forza della suggestione; frequente in espressioni di ammirazione enfatica o scherz.: col m. tocco delle sue mani, o ...
Leggi Tutto
grintoso
grintóso agg. [der. di grinta]. – 1. non com. Burbero, stizzoso. 2. Di persona che, nel comportamento e nei rapporti con gli altri, dà prova di notevole grinta (nel sign. 3 di questa parola): [...] intervento g.; avere una guida g.; per estens., automobile g., autovettura, generalm. sportiva, dotata di particolari caratteristiche di potenza e di velocità. ◆ Avv. grintosaménte, in modo grintoso, con grinta: affrontò grintosamente la discussione. ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] di un animale, di una pianta; lo freddo è g. de l’acqua (Dante). 2. In botanica, di parte che è in stretto rapporto con la riproduzione sessuale (contrapp. a vegetativo o somatico): cellula g.; nucleo ...
Leggi Tutto
numinosita
numinosità s. f. [der. di numinoso], non com. – Carattere numinoso; sentimento di oscura potenza e di irrazionale terrore ispirato da ciò che è sacro e soprannaturale. ...
Leggi Tutto
capitalina
s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, [...] una capitalina del neoclassico europeo. (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica, p. I) • Appena arrivi in cima alle scale di Potenza, che il sindaco Vito Santarsiero chiama la «città verticale», ti senti risucchiato in un cupo romanzo gotico: potere, ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] stantuffo collegato alla mazza determinandone sia la corsa di salita sia quella di discesa (nei m. a contraccolpo, di grande potenza, le mazze sono due e, mosse in senso verticale simultaneamente in versi opposti, si incontrano sul pezzo a metà della ...
Leggi Tutto
pathos
pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, [...] ’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare, con la potenza drammatica in essa contenuta, intensa emozione affettiva e commozione estetica (cfr. drammaticità, di cui spesso è sinon.): tragedia ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...