intelligibilita
intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] telecomunicazioni, i. di una comunicazione telefonica, la sua comprensibilità da parte dell’ascoltatore, che dipende dalla potenza in trasmissione e in ricezione, dai rumori ambientali, dai disturbi eventualmente causati dall’impianto, ecc.; nelle ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ti vuoi spostare? (= vuoi spostarti?), ecc. d. Riferito non alla volontà dell’uomo, ma alla volontà o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido di «Dio lo vuole»; Vuolsi così colà dove si puote Ciò che ...
Leggi Tutto
dissipato
agg. [part. pass. di dissipare]. – 1. Disperso, perduto: quante ricchezze d.!; la nebbia non era ancora del tutto dissipata. In fisica, potenza d., quella che, in una macchina, in un processo, [...] ecc., viene considerata perduta ai fini dell’utilizzazione. 2. Dedito all’ozio, a una vita disordinata, o che spende senza misura soprattutto nel gioco e nei piaceri: giovani d.; per estens., fare una ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] che negli apparati elettronici è posta in diretto contatto con il contenitore dei componenti a stato solido di elevata potenza, allo scopo di facilitare lo scambio termico tra il contenitore e l’ambiente esterno, riducendo così la temperatura delle ...
Leggi Tutto
host
〈hóust〉 s. ingl. (propr. «ospite»; pl. hosts 〈hóusts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, calcolatore di grandi dimensioni e potenza, collegato telematicamente con una varietà di computer [...] periferici (detti client), che da esso attingono dati e programmi ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. [...] scopo (per es., negli ammortizzatori e nei freni degli autoveicoli). c. In elettronica, d. anodica di un tubo elettronico, la potenza massima che può essere dissipata in calore all’anodo del tubo; analogam., si parla di d. elettrodica (in partic., d ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] timore (più com. incutere); ha una faccia che non m’ispira nessuna fiducia. b. Di Dio, o in genere di una potenza divina, agire sull’animo dell’uomo per virtù soprannaturale inducendolo a esprimersi secondo la sua volontà, a farsi strumento delle sue ...
Leggi Tutto
dyn
[dall’ingl. dyne, tratto dal gr. δύναμις «potenza»]. – Simbolo internazionale di dina, unità di misura della forza nel sistema CGS. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] (primario); per es., in un trasformatore, è quello dei due circuiti che fornisce ai carichi utilizzatori la potenza, opportunamente trasformata nei fattori tensione e intensità di corrente, proveniente dal circuito primario. Nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] è il p. pulsante del commercio cittadino. c. Nel gergo sport. (spec. nel gioco del calcio), giocatore di grande potenza atletica, anche se meno dotato tecnicamente: è il p. della squadra. d. Come giudizio negativo (con allusione al polmone degli ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...