• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [30]
Biologia [25]
Arti visive [22]

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] al momento del varo. 6. Termine di uso pop. con cui nel gioco del calcio viene indicato un tiro di grande potenza e nel pugilato un pugno di notevole efficacia. 7. Pesce castagna: pesce teleosteo della famiglia bramidi (lat. scient. Brama brama), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

temére

Vocabolario on line

temere temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] la sua vita. T. di qualche cosa, più raram. di qualcuno, aspettarsi di riceverne danno: Temer si dee di sole quelle cose C’hanno potenza di fare altrui male; De l’altre no, ché non son paurose (Dante); sta’ pure tranquillo e non t. di nulla! Dubitare ... Leggi Tutto

sommate

Vocabolario on line

sommate s. m. [dal lat. summas -atis, der. di summus «sommo»], letter. ant. e raro. – Persona nobile, potente; al plur., con valore di superl. relativo, le persone di maggiore potenza o dignità, gli [...] ottimati: Nida ... a celebrare si dispose una gran festa; alla quale i s. del regno suo, d’ogni parte chiamati, vi vennero (Boccaccio) ... Leggi Tutto

frombolière

Vocabolario on line

fromboliere frombolière s. m. [der. di frombola]. – 1. Guerriero armato di fionda, negli eserciti dell’antichità. 2. fig. disus. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, l’attaccante di squadre di calcio [...] che sia particolarmente abile, per potenza e precisione di tiro, nel segnare le reti (più com. cannoniere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

endodina

Vocabolario on line

endodina s. f. [comp. di endo- e del gr. δύνα(μις) «potenza»]. – In radiotecnica, ogni circuito rivelatore a reazione a un solo elemento attivo (tubo o transistore), sinon. di autodina e autoeterodina. ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] l’a. della carriera; io avea toccato l’a. dei miei desiderii (I. Nievo). In fonetica, a. sillabico, o assol. apice, il punto culminante della voce nella sillaba (nelle parole italiane, è portato in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] varî numeri perfetti pari, ma non è noto se esistano numeri perfetti dispari); quadrato p., ogni numero intero che sia la seconda potenza di un altro numero intero (per es., 9 è quadrato perfetto), e più in generale ogni numero razionale che sia il ... Leggi Tutto

èttowatt

Vocabolario on line

ettowatt èttowatt 〈-vat〉 s. m. [comp. di etto- e watt]. – Unità di misura di potenza (simbolo: hW), pari a 100 watt. ... Leggi Tutto

baronìa

Vocabolario on line

baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni [...] dell’industria», dei «baroni della cattedra» e sim. (v. barone1, nel sign. 3 b), e in genere di chi esercita un dominio pressoché incontrastato in un settore della vita e dell’attività pubblica. 3. ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

transurànico

Vocabolario on line

transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] natura sono assenti o presenti solo in tracce; alcuni di essi (per es., del plutonio, americio, californio, curio) hanno trovato impiego pratico in diversi campi, spec. come generatori di potenza a bordo di satelliti, per sistemi radiografici, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali