• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [30]
Biologia [25]
Arti visive [22]

giunto²

Vocabolario on line

giunto2 giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] due tipi, con l’interposizione nella struttura del giunto di elementi elastici che deformandosi partecipano al trasferimento di potenza; g. omocinetico e g. non omocinetico, a seconda che le velocità angolari degli alberi siano uguali permanentemente ... Leggi Tutto

dantésco

Vocabolario on line

dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica [...] riecheggia il suo stile, che presenta alcuni caratteri proprî di Dante e della sua opera (forza espressiva, incisività, potenza d’immaginazione e di rappresentazione, ecc.): versi d.; una fantasia, un’immaginazione d.; scene, figure, sculture di un ... Leggi Tutto

ondoscòpio

Vocabolario on line

ondoscopio ondoscòpio s. m. [comp. di onda e -scopio]. – Genericamente, apparecchio per rivelare la presenza di onde (elastiche, in partic. sonore, o elettromagnetiche, in partic. radio). Specificamente, [...] di queste; sistemato in prossimità di un radiotrasmettitore o di un’antenna trasmittente, segnala il corretto funzionamento di essi; se la potenza delle onde è sufficientemente grande il dispositivo può ridursi semplicemente alla sola lampadina. ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] ; e con sign. più ampio: noi, 25 milioni d’Italiani, dobbiamo essere in casa nostra padroni (Mazzini), non soggetti cioè a potenza straniera; fare il p. in casa d’altri, pretendere di comandare e dirigere altri come se si fosse in casa propria; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] consentono. N. disarmata, atteggiamento dello stato neutrale che non intende reagire militarmente all’eventuale tentativo di una potenza belligerante di adoperare il suo territorio come base o teatro di operazioni; anche in senso fig.: n. disarmata ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , per indicare l’uguaglianza di trattamento e di piena libertà di scambî commerciali consentita a tutti gli altri stati da una potenza, che può adottare tale politica per il suo stesso territorio o per un territorio coloniale da essa controllato. In ... Leggi Tutto

ciclomotóre

Vocabolario on line

ciclomotore ciclomotóre s. m. [comp. di ciclo2 e motore2]. – Veicolo a due (o anche tre) ruote, sviluppatosi da modificazioni apportate a una bicicletta (o, rispettivam., a un triciclo) e dotato di un [...] micromotore fino a 50 cm3 di cilindrata e 1,50 CV di potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

specìfica

Vocabolario on line

specifica specìfica s. f. [der. di specificare]. – 1. Nel linguaggio burocr. e comm., nota, distinta particolareggiata: la s. delle spese, delle spedizioni. 2. a. In informatica, specifiche di programma, [...] . Con sign. analogo, nella tecnica, specifiche di progetto, l’indicazione dettagliata delle prestazioni che saranno richieste a un’apparecchiatura, a una macchina, ecc., progettate (per es., la potenza di un motore, la portata di una condotta, ecc.). ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , che avanzano successivamente, fino a ritornare al quarto di partenza (casa-base), per conseguire un punto. 6. In algebra, b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a; logaritmo in base a di un numero è l’esponente a cui va elevata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cicloplano

Vocabolario on line

cicloplano s. m. [comp. di ciclo2 e -plano]. – Velivolo ipotetico, progettato ma mai realizzato, con potenza motrice fornita dall’energia muscolare dell’uomo come per la bicicletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali