staccata
s. f. [der. di staccare]. – Nel gergo automobilistico, manovra, consistente nel togliere la potenza trasmessa alle ruote staccando di colpo il piede dall’acceleratore, che si compie generalm. [...] in prossimità di una curva ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] cilindro): dal diagramma è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo di funzionamento e quindi risalire alla potenza. c. In chimica e fisica, denominazione generica di sostanze che, in condizioni determinate, per il manifestarsi di fenomeni ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] appeso a una estremità un piatto su cui si pone l’oggetto da pesare; spostando il romano si fa variare il braccio della potenza fino a equilibrare il peso in esame, mentre il braccio della resistenza rimane costante. 2. S. a ponte (o ponte a bilico ...
Leggi Tutto
indicibilita
indicibilità s. f. [der. di indicibile]. – Impossibilità di esprimere qualcosa a parole, per la sua grandezza, potenza o pienezza; ineffabilità, inesprimibilità. ...
Leggi Tutto
menno
ménno agg. [prob. lat. *minuus, affine a minuĕre «diminuire»], letter. – Privo di potenza virile, impotente; anche sostantivato. Per estens., di uomo d’aspetto femmineo, col volto privo di barba. [...] In senso fig., soprattutto in giudizî polemici o deprezzativi, privo di vigore, inefficace, fiacco, rammollito (cfr. gli usi analoghi di eunuco): «Lo sapevo che quel m. lì avrebbe compromesso anche noi!» ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] nei confronti di attacchi da parte di qualsiasi altra unità. C. tascabile, denominazione data alle corazzate tedesche varate nel 1931, che avevano dimensioni più ridotte ma potenza offensiva quasi pari a quella delle corazzate vere e proprie. ...
Leggi Tutto
entelechia
entelechìa (o entelècheia) s. f. [dal lat. tardo entelechīa, gr. ἐντελέχεια, da ἐν τέλει ἔχειν «essere compiuto, essere in atto», o da ἐντελὲς ἔχειν «essere in modo compiuto, perfetto»]. – [...] Nella filosofia aristotelica, lo stato di perfetta attuazione raggiunto dalla sostanza, in contrapp. a «potenza» (δύναμις); nella filosofia di Leibniz, la sostanza individuale o monade, in quanto ha in sé il perfetto fine organico del suo sviluppo. ...
Leggi Tutto
portento
portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] portenti, con riferimento a persona capace di ottenere risultati insperati, o a cosa cui si attribuiscono efficacia e potenza straordinarie, quasi miracolose. b. Con funzione predicativa, di persona che si stacchi dalla norma per doti eccezionali o ...
Leggi Tutto
calo
s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] Dal vostro Uccellatoio, che, com’è vinto Nel montar sù, così sarà nel c. (Dante); E ’l regno degli Assirii fe’ tal c. (Sacchetti). b. Abbassamento, diminuzione: un c. di temperatura, di pressione; anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...