debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] , riga d., linea di composizione scarsa di misura e con lettere e parole eccessivamente distanziate. 2. agg. a. Che non ha sufficiente potenza o autorità o energia: uomo d.; avere un carattere d.; mostrarsi d.; governo d.; anche come s. m. e f.: è un ...
Leggi Tutto
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione [...] dell’attività vitale, della volontà di vita e di potenza, conglobante in sé ogni altro canone di moralità e di condotta. 2. L’attività propagandistica svolta dagli attivisti di partiti politici e di organizzazioni sindacali. 3. A. pedagogico, ...
Leggi Tutto
introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] durante la quale restano aperti gli organi di ammissione e la corsa totale; è generalmente variabile e aumenta con la potenza richiesta alla motrice, da 0,1 a 0,5 e anche oltre. ◆ Dim. introduzioncina, introduzioncèlla (nei sign. concr. della parola ...
Leggi Tutto
DIN
s. m. [dalle iniziali del ted. Deutsche Industrie Norm «norma industriale tedesca», sigla che designa propriam. le norme di unificazione stabilite dall’industria in Germania]. – Simbolo largamente [...] di misura tecniche: nella tecnica fotografica, unità di misura della sensibilità delle emulsioni (grado DIN, il grado della scala sensitometrica DIN); in automobilismo, metodo per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna. ...
Leggi Tutto
dina
(o dine) s. f. [dal fr. e ingl. dyne, tratto dal gr. δύνα(μις) «potenza»]. – In fisica, unità di misura della forza nel sistema CGS (simbolo dyn), definita come la forza che imprime a 1 g massa [...] l’accelerazione di un centimetro a secondo al quadrato. Equivale a 10-5 newton ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] -scolastica, l’esistenza dell’oggetto in quanto pienamente realizzata (lat. actus, gr. ἐνέργεια o ἐντελέχεια), contrapp. alla potenza, come semplice capacità o possibilità di realizzazione. A. puro, in Aristotele, il primo motore immobile (Dio) verso ...
Leggi Tutto
dinametro
dinàmetro s. m. [comp. del gr. δύνα(μις) «potenza» e -metro]. – Strumento ottico per determinare l’ingrandimento prodotto da un oculare quando è applicato a un cannocchiale: è costituito da [...] una lente d’ingrandimento e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido), opportunamente montate in un tubo allungabile che viene innestato sul cannocchiale dalla parte dell’oculare ...
Leggi Tutto
calorimetrico
calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, [...] per es., nel calorimetro ad acqua); bomba c., v. bomba2, n. 4 ...
Leggi Tutto
soprannaturale
(meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] trascende i limiti dell’esperienza e della conoscenza umana (equivalente quindi a trascendente): cose, fatti, fenomeni s.; forza s.; potenza s.; in usi fig. e iperb., fuori dall’ordinario, prodigioso: essere dotato di una forza s.; avere una bontà ...
Leggi Tutto
dinamite
s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] di formare con essa una massa gelatinosa; fu inventata (per caso) da Alfred Nobel che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile. Può essere a base inattiva, se la sostanza assorbente ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...