intromissione
intromissióne s. f. [dal lat. tardo intromissio -onis, der. di intromittĕre «intromettere», part. pass. intromissus]. – L’intromettersi, come intervento attivo o come ingerenza: tutto s’è [...] accomodato per l’i. di un amico comune; i. indebita; l’i. di una potenza straniera nelle faccende di uno stato; non tollero intromissioni di estranei nella mia vita privata. ...
Leggi Tutto
dinamo-
dìnamo- [dal gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come dinamometro, dinamoscopia, ecc.), col sign. di «forza, energia». ...
Leggi Tutto
decadere
decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, [...] la vitalità; passare da uno stato di floridezza a condizioni più misere: d. dall’agiatezza; popolo decaduto dall’antica potenza; molte secolari istituzioni andavano decadendo; le forze dell’uomo decadono con l’avanzare dell’età. b. Perdere, essere ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] in cui non devono essere dislocate forze e opere militari; z. sanitarie, o di sicurezza, località del territorio di una potenza belligerante, o da essa occupato, destinate ad accogliere (e proteggere dai pericoli della guerra) feriti, infermi, vecchi ...
Leggi Tutto
marinaio
marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea). Nella marina militare italiana, la categoria dei marinai è formata esclusivam. da militari di leva destinati ai ...
Leggi Tutto
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido [...] fiorire della potenza s.; i resti dello splendore sibaritico. b. Favole s., nella tradizione classica, favole aventi come protagonisti non animali ma uomini, già note come tipo nel sec. 5° a. C., e consistenti probabilmente in fatterelli, risposte ...
Leggi Tutto
locomotiva
s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] l. Diesel, l. elettriche, l. Diesel-elettriche, l. a turbina, ecc.; a seconda del servizio cui sono destinate e in relazione alla potenza richiesta, l. da manovra, l. da treni, e specificando l. per treni merci, l. per treni viaggiatori. Nell’uso com ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese [...] ; i faraoni della quinta d., in Egitto; la d. Ming, in Cina. Per estens., riferito a famiglie nobili, a famiglie di grande potenza finanziaria, e anche a famiglie o a scuole in cui si perpetui una grande tradizione d’arte: la d. dei Rockefeller, dei ...
Leggi Tutto
rimorchiatore
rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] relativamente corta e larga, da uno scafo molto robusto e protetto contro urti e spinte, e da un motore di potenza elevata che agisce, direttamente o indirettamente, su eliche grandi e lente o su eliche intubate (eliche a mantello) unite spesso ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] o. aritmetiche, comprendenti, oltre le quattro o. elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), l’innalzamento a potenza, l’estrazione di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoria dei numeri, le operazioni elementari ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...