marineria
marinerìa s. f. [der. di marina1]. – Sinon. di marina1 nel sign. 3, inteso nella sua accezione generale e globale, come complesso non solo del naviglio, ma anche di tutti i mezzi che concorrono [...] alla potenza marittima di un paese, e degli equipaggi che ne fanno parte. ...
Leggi Tutto
dineina
s. f. [dall’ingl. dynein, comp. del gr. δύν(αμις) «potenza» e (prot)ein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre [...] del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ...
Leggi Tutto
dinergato
dinèrgato s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «potenza» e ἐργάτης «operaio»]. – In zoologia, formica operaia con mandibole enormemente sviluppate, detta anche soldato. ...
Leggi Tutto
intuitivo
agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), [...] quella che coglie il suo oggetto in un’unica e immediata intuizione; facoltà, forza, potenza i., di intuire; carattere i. dell’arte, in quanto l’esperienza artistica sia definita «intuizione» e non attività logica o razionale; in pedagogia, metodo i ...
Leggi Tutto
ammirare
v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, [...] , l’eleganza di una persona; a. un quadro, un affresco, un bel panorama; a. i colori di un tramonto, la potenza espressiva di un bassorilievo. 2. a. Considerare con sentimento di approvazione e di stima le qualità straordinarie di una persona: a. l ...
Leggi Tutto
ignito
agg. [dal lat. ignitus, part. pass. di ignire «rendere infuocato, accendere», der. di ignis «fuoco»], letter. – Acceso, infuocato: i. strali (V. Monti); per lo più fig., splendente a guisa di [...] fuoco: ciascun s’affisse, Ignito sì che vincea ’l mio volto (Dante); o ardente, impetuoso: potenza i. (Carducci). ...
Leggi Tutto
sfasatore
sfaṡatóre s. m. [der. di sfasare]. – In elettrotecnica, lo stesso che variatore (v.) di fase. Il termine è anche usato per indicare un compensatore sincrono, cioè una macchina sincrona utilizzata [...] per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
sfasciafamiglie
sfasciafamìglie s. m. e f. [comp. di sfascia(re)2 e famiglia], fam. – Persona che, per la sua disinvoltura sessuale e la sua potenza seduttiva, allaccia facilmente relazioni con persone [...] sposate e contribuisce quindi a disgregare le coppie ...
Leggi Tutto
lampadina
s. f. [dim. di lampada]. – Piccola lampada; nell’uso com., lampada elettrica a incandescenza di potenza relativamente bassa, destinata all’illuminazione di ambienti non grandi (abitazioni private, [...] ecc.): una l. da cento candele, da 50 watt. L. portatile o tascabile (detta anche torcia elettrica), semplice apparecchio per illuminazione costituito da un involucro metallico o di materia plastica, sul ...
Leggi Tutto
fuoribordo
fuoribórdo locuz. [comp. di fuori e bordo, per calco del fr. hors-bord], usata come s. m., invar. – 1. La superficie esterna della parte emersa dello scafo, detta anche fuoribanda e opera [...] morta. 2. Nello sport nautico, motore a scoppio in genere di piccola e media potenza, accoppiato con l’elica e applicato all’esterno dello scafo delle imbarcazioni; per estens., imbarcazione da turismo o da competizione dotata di tale motore. Anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...