nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che [...] «morale da schiavi» propria del cristianesimo storico), dei quali preconizza il rovesciamento e superamento sulla base della volontà di potenza di un nuovo tipo di umanità (dottrina del «superuomo»). Anche, l’atteggiamento di chi nella vita o negli ...
Leggi Tutto
appetitivo
agg. [dal lat. mediev. appetitivus, der. del lat. appetĕre «aspirare a, desiderare»]. – Che tende a raggiungere un fine: potenza, facoltà a. dell’anima. ...
Leggi Tutto
causativo
cauṡativo agg. [dal lat. tardo causativus, der. di causari «causare»]. – 1. Che è causa, che ha potenza di causare: assai ben si può comprendere la tristizia esser c. dell’ira (Boccaccio). [...] 2. In grammatica: a. ant. Caso c., il quarto caso, il caso accusativo (lat. casus causativus, in Prisciano, calco del gr. αἰτιατικός: cfr. accusativo). b. Verbi c. (o fattivi), verbi derivati che esprimono ...
Leggi Tutto
attuare
attüare v. tr. [dal lat. mediev. actuare, der. di actus -us «atto2»] (io àttuo, ecc.). – Far passare dalla potenza all’atto. Quindi, comunem., tradurre in realtà: a. un progetto, una riforma [...] sociale, un programma. Nell’intr. pron., realizzarsi: tutti i nostri disegni si sono attuati ...
Leggi Tutto
oppido
òppido s. m. [dal lat. oppĭdum]. – Città fortificata, soprattutto con riferimento al mondo romano antico; è latinismo ant. e raro, conservatosi come toponimo (Oppido Lucano, in prov. di Potenza, [...] e Oppido Mamertina, in prov. di Reggio di Calabria) ...
Leggi Tutto
halal
agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] della sera, 25 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se n’è accorto anche il dipartimento di stato americano della potenza dello hip hop nei tanti orienti a maggioranza musulmana. Tanto da mandare dei singolari ambasciatori in Medio Oriente per il ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] espressione ingl. di uso frequente, fiscal drag), v. drenaggio; domicilio f., v. domicilio. Con uso e accezione particolari, cavallo f., e potenza f., dei motori di autovetture e d’altri veicoli, v. cavallo, n. 7. 2. Che ha il compito di tutelare la ...
Leggi Tutto
dragster
‹drä′ġstë› s. ingl. [comp. di (to) drag «accelerare» e (road)ster «auto scoperta»] (pl. dragsters ‹drä′ġstë∫›), usato in ital. al masch. – Autovettura da competizione, usata negli Stati Uniti [...] d’America unicamente per gare di accelerazione (dragging); è caratterizzata da valori eccezionalmente alti del rapporto potenza-massa, carrozzeria molto affusolata, ruote motrici dotate di pneumatici di grande sezione per assicurare la massima ...
Leggi Tutto
evocatore
evocatóre s. m. e agg. [dal lat. evocator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi evoca: un e. di spiriti, di spettri; come agg., che evoca o rievoca: la potenza evocatrice della poesia, in quanto richiama [...] alla mente immagini o fa rivivere emozioni dimenticate. 2. s. m. In embriologia, la sostanza chimica, di natura non ancora definita, emessa da una porzione dell’embrione (detta organizzatore), responsabile ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] riassorbe le funzioni dell’anima vegetativa ed è, solo nell’uomo, il fondamento dell’anima razionale o intellettiva: levando l’ultima potenza de l’anima, cioè la ragione, non rimane più uomo, ma cosa con anima s. solamente, cioè animale bruto (Dante ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...