drammaticita
drammaticità s. f. [der. di drammatico]. – Forza, potenza drammatica, in momenti o espressioni di un’opera d’arte (anche musicale o figurativa): un romanzo, un brano musicale ricco di d.; [...] una raffigurazione pittorica di intensa e contenuta drammaticità. Con riferimento ad avvenimenti e condizioni della vita reale, singola o collettiva, carattere di estrema e preoccupante gravità: non possiamo ...
Leggi Tutto
drammatico
drammàtico agg. [dal lat. tardo dramatĭcus, gr. δραματικός; v. dramma1] (pl. m. -ci). – 1. Di dramma, appartenente a un dramma in senso lato, riferito a qualsiasi componimento rappresentato [...] e moderno della parola, o, fig., che ha la tragicità e l’intensità emotiva delle scene culminanti di un dramma: forza, potenza d.; contrasto d. di passioni; l’incontro di Priamo con Achille è altamente d.; la d. pittura del Caravaggio; il tema ...
Leggi Tutto
trattore1
trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. [...] li rendono più manovrabili spec. nelle operazioni di aratura, in genere dotati di un dispositivo di trasmissione di potenza per azionare macchine agricole. 2. Nelle stampanti elettroniche, dispositivo meccanico che regola lo scorrimento della carta e ...
Leggi Tutto
mezza
mèżża s. f. [femm. sostantivato di mèzzo1]. – 1. Preceduto dall’articolo, la mezza, la mezz’ora dopo l’ora già indicata: se alle nove non sono ancora arrivato, aspettami fino alla m.; da solo, [...] andature dei motori sia nel moto in avanti sia in quello indietro, per indicare che le motrici devono sviluppare una potenza (e quindi imprimere una corrispondente velocità alla nave) pari a circa la metà di quella massima: avanti mezza!, indietro ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] onesto; è una risposta in cui si sente tutta la fierezza del suo carattere; si sente in questi versi la potenza dell’ispirazione; opera in cui si sente la solida preparazione dottrinale dell’autore. c. Talvolta, avere coscienza, avvertire, ma con ...
Leggi Tutto
fisicoteologia
fiṡicoteologìa s. f. [dal ted. Physikotheologie]. – Nel linguaggio kantiano, teologia che dalla considerazione dell’ordine finalistico insito nella natura deduce l’esistenza di una suprema [...] causa intelligente ordinatrice, di cui tenta di chiarire concettualmente le proprietà (potenza, saggezza, ecc.). ...
Leggi Tutto
decibelmetro
decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare [...] livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione). ...
Leggi Tutto
paramotore
paramotóre s. m. [comp. di para(pendio) e motore2]. – Tipo particolare di parapendio che decolla, si libra in volo e atterra grazie a un motore di peso modesto (12-30 hgp), il quale aziona [...] un’elica spingente; il dispositivo propulsivo, con potenza tra i 12 e i 24 HP (cilindrata tra 100 e 450 cm.) e autonomia di volo sino a tre ore, montato su una sorta di zaino che il pilota tiene assicurato alla schiena, permette l’involo anche senza ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] parte delle ragazze (Arbasino). 3. Nell’aristotelismo scolastico, intelletto p. (intellectus possibilis), l’intelletto in quanto è «in potenza», cioè potenzialmente, in grado di conoscere, e in qualche modo di «divenire» tutte le cose (nel greco di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] in marina, m. forza, espressione che indica il fatto di mettere le macchine propulsatrici in modo da sviluppare la metà della loro potenza e quindi la nave a circa 2/3 della sua velocità normale (per l’uso sostantivato ellittico, v. mezza). Anche di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...