declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] il termine: il giorno ormai declinava; anche sostantivato: il declinare della vita; sul d. del secolo. Diminuire, dileguarsi: la potenza, la gloria, la fama declinano; la sua salute declina a poco a poco; abbassarsi: la febbre sta declinando. c. fig ...
Leggi Tutto
terrigeno
terrìgeno agg. (e terrìgena s. m., pl. -i) [dal lat. terrigĕna, comp. di terra «terra» e -gena «-geno»]. – 1. letter. Nato, generato dalla terra: la t. stirpe dei Giganti; sentii nell’intime [...] Midolle il freddo fremito Della potenza equorea trascorrere Di repente, io terrìgena, Io mortal nato di sostanza efimera (D’Annunzio). 2. In geologia, depositi t., materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) provenienti dalle terre emerse e ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] meccanica, proiettandosi verso il futuro, nel tripudio dei sensi, obbedendo allo slancio vitale e alla volontà di potenza, individuale e nazionale: in Italia si espresse politicamente schierandosi con il partito interventista in occasione della prima ...
Leggi Tutto
declino
s. m. [der. di declinare]. – Il volgere al basso: d. del Sole, di un astro. Più com. in senso fig., decadenza, perdita di potere: il rapido d. di una personalità politica, della potenza di una [...] nazione (e uomo di governo, paese in declino); o anche, riduzione progressiva della produttività, dell’efficienza: un’istituzione, un artista, uno scrittore ormai in declino ...
Leggi Tutto
reale3
reale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. reale1; nel sign. 1, propr. «moneta fatta coniare dal re» (in alcuni casi dallo spagn. real)]. – 1. Nome di una moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò [...] ’augustale, e di varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza spagnola, il cui sistema monetario era fondato sul reale, si ebbero moltissime monete italiane col nome e valore di un reale ...
Leggi Tutto
opulento
opulènto agg. [dal lat. opulentus, der. di *ops opis «mezzi, potenza, ricchezza»], letter. – Molto ricco, abbondante, copioso: i buoni Vecchi, levando al ciel le orazioni, Pensan frutti o., [...] se a Dio piaccia (D’Annunzio); una città, una regione, una terra o.; una famiglia o.; un paese o.; fig., gonfio, ridondante, enfatico: un linguaggio, uno stile o.; con tono scherz., per lo più riferito ...
Leggi Tutto
travolgente
travolgènte agg. [part. pres. di travolgere]. – Che travolge, che abbatte ogni resistenza, quindi forte, irresistibile: le nostre truppe sferrarono un t. attacco; si lanciarono all’assalto [...] con impeto t.; la furia t. degli elementi; in usi fig., che conquista, che coinvolge e avvince: la forza t. della passione; la potenza t. di un discorso; una bellezza t.; un successo travolgente. ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] in centrali nucleotermoelettriche, per la propulsione in navi e sottomarini (in entrambi questi casi si parla di r. di potenza o per la produzione di energia), per la sperimentazione di tecniche e materiali (r. sperimentali) o, infine, per scopi ...
Leggi Tutto
campagnola
campagnòla s. f. [dall’agg. campagnolo]. – Tipo di autovettura che può muoversi su terreno irregolare e accidentato, grazie a particolari requisiti di stabilità, alla potenza del motore e [...] alle caratteristiche della trasmissione, in origine, nome di un tipo di autovettura prodotta dalla società FIAT) ...
Leggi Tutto
appropriazione
appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] persona della Trinità di attributi che sono in realtà comuni anche alle altre due persone, in quanto proprî dell’essenza divina (per es., al Padre si attribuisce la potenza e l’eternità; al Figlio la sapienza e la verità; allo Spirito Santo l’amore). ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...