amplidinamo
amplidìnamo (o amplidina) s. f. [comp. del tema di ampliare e dinamo; la forma amplidina è dall’ingl. amplidyne] (pl. amplidìnamo o amplidine). – Tipo di metadinamo generatrice, amplificatrice [...] di potenza, che trova impiego in varî servomeccanismi, in aeronautica, nella trazione elettrica, ecc. ...
Leggi Tutto
amplitron
àmplitron s. m. [dall’ingl. amplitron, comp. di ampli(fier) «amplificatore» e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico amplificatore per microonde, usato nei trasmettitori radar di grande potenza. ...
Leggi Tutto
sormontare
v. tr. e intr. [comp. di sor- e montare] (io sormónto, ecc.). – 1. tr. Montare, salire al di sopra, oltrepassare: l’acqua ha sormontato gli argini; più com. in senso fig., vincere, superare, [...] che sormonta riscaldando il sole (Petrarca); salire fino a: Non potria s. alle sue cime (Poliziano); fig., crescere in potenza, predominare: È chi podere, grazia, onore e fama Teme di perder perch’altri sormonti (Dante); allora cominciò a s. Messer ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] affine a cerchia, ambito, sfera d’influenza: essere attratto nell’o. di una grande industria; gravitare nell’o. di una grande potenza. 3. In anatomia, con riferimento sia all’uomo sia ai vertebrati in genere, ognuna delle due cavità del cranio in cui ...
Leggi Tutto
michelangiolesco
michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, [...] la scultura m.; la cupola m. di S. Pietro; il termine è spesso usato anche per caratterizzare ciò che ricorda la potenza, la maestosità, il vigore drammatico proprî dell’arte di Michelangelo: una figura m., maestosa e imponente, non solo come opera ...
Leggi Tutto
beatanza
s. f. [der. di beato], ant. – Beatitudine, potenza beatificante; è un hapax dantesco (del Convivio II, 4): manifesto è che questa vita è da Dio più amata, e se ella è più amata, più le è la [...] sua b. stata larga ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] , dei trasporti e delle comunicazioni); grande, media, piccola i., con riferimento all’importanza economica, alla potenza finanziaria, alla quantità di manufatti prodotti e al numero dei lavoratori impiegati; i. pesante, denominazione tradizionale ...
Leggi Tutto
dummy
‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza dell’antenna ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. Argomento d.: in informatica, variabile usata nella definizione di una subroutine e che ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] paese per paese allo scopo di organizzare pubblici festeggiamenti (a imitazione delle analoghe compagnie della città di Firenze dette potenze: v. potenza, n. 3 d). 3. Titolo di grande onore e rispetto attribuito nell’ultimo medioevo ad alti dignitarî ...
Leggi Tutto
statu quo
locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] è adoperata, condizione che implica, di solito, il complesso delle situazioni createsi, in un determinato territorio, a favore di una potenza, e a spese di un’altra, in seguito a eventi di varia natura (quale, ad es., l’occupazione bellica), e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...