anti-nicotina
agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] , p. 12, Italia) • Helmut Schmidt, il socialdemocratico riformista che dal 1974 al 1982 governò la Germania e la fece potenza mondiale, è stato denunciato per violazione delle leggi antifumo e lesioni personali gravi ai danni di chi respirava il suo ...
Leggi Tutto
decuplo
dècuplo agg. [dal lat. tardo decŭplus, der. di decem «dieci»]. – Dieci volte maggiore: misura, lunghezza d.; peso d.; motore di potenza decupla. Come s. m., dieci volte tanto, quantità dieci [...] volte maggiore: spendere il d. di quel che era stato previsto; guadagnare il decuplo ...
Leggi Tutto
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] (Foglio, 28 luglio 1999, p. 1, Prima pagina) • In aula, sul banco degli imputati, la faccia polposa, la tarchiata potenza di Jacob Zuma, figura carismatica della lotta contro l’apartheid, [...] L’accusa che lo braccava con quindici anni di prigione e ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] dei motori a combustione interna, lo stesso che testa (nel sign. 4 h): abbassare la t., per ottenere un incremento di potenza dei motori, a fini sportivi, con l’aumento del rapporto di compressione. b. T. contometrica, organo delle colonnette di ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] faccenda; E mostrava ne’ gesti e nel sembiante Di cosa ragionar molto importante (Ariosto); tu mostri di non conoscere la potenza della moda (Leopardi). E con soggetto di cosa: la pianura mostrava ancora evidenti i segni dell’alluvione; il tessuto ...
Leggi Tutto
superbollo
superbóllo s. m. [comp. di super- e bollo1]. – Nome con cui è stata comunem. chiamata la tassa di circolazione che doveva essere pagata dai proprietarî di autovetture con motore Diesel, maggiorata [...] rispetto a quella dovuta per le autovetture di uguale cilindrata con motore a benzina; anche, tassa imposta alle autovetture che superano la potenza di 100 kWh. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] pubblici, indica qualità scadente. d. Nel linguaggio scient., ma anche nell’uso com., o. di grandezza, numero (generalm. una potenza di 10) con il quale si indicano approssimativamente il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una ...
Leggi Tutto
schizzetto
schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] da fuoco di scarsa efficacia, o anche, nell’uso fam. scherz., un ciclomotore di scarso valore e di poca potenza. ◆ Dim. schizzettino, nelle varie accezioni; con sign. particolare, nel gergo teatrale, l’accr. schizzettóne, parte che offre all’attore ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] (o ne rendono) testimonianza le fonti contemporanee, i cronisti, gli storici dell’epoca; tutta la natura è una t. della potenza creatrice di Dio; Solone ..., le cui sacratissime leggi sono ancora alli presenti uomini chiara t. della antica giustizia ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...