perspicace
agg. [dal lat. perspĭcax -acis «che ha lo sguardo acuto», der. di perspicĕre nel sign. di «guardare dentro, osservare attentamente»], letter. – Propriam., acuto, dotato di notevole potenza, [...] detto della vista o dell’occhio: tutto si trova. È questione di avere la vista perspicace (Panzini). Più com. in senso fig., dotato di sottile discernimento, di intuito fine e penetrante che consente di ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] sua disposizione era stato proibito: f. papale, f. episcopale, ecc., concessa dal pontefice, dal vescovo, ecc. c. Per estens., di cose, potenza e capacità d’operare: la f. della calamita di attrarre il ferro; lo stomaco ha f. di convertire il cibo in ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] di mutamento e di divenire; in partic., nel pensiero aristotelico, nel senso più generale, il passaggio dalla potenza all’atto; come movimento nell’ordine della realtà materiale, comprende la traslazione (m. spaziale), l’alterazione (cambiamento ...
Leggi Tutto
motoaliante
motoalïante s. m. [comp. di moto- e aliante]. – Aliante (detto anche motoveleggiatore) dotato di motore di piccola potenza sufficiente a portarlo alla quota da cui può eseguire il volo veleggiato. ...
Leggi Tutto
triadico
trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione t. [...] della tesi, dell’antitesi e della sintesi. 3. a. In matematica, numero t., numero razionale che, moltiplicato per un’opportuna potenza di 3, dà un numero intero: per es., il numero illimitato periodico 0,777... (=7/9) che, moltiplicato per 32 ...
Leggi Tutto
zetta-
zètta- (o zèpta-) [dal gr. ἑπτά, ἑπτα- «sette» (v. epta-), con z- anteposto a scopo distintivo; cfr. zetto-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: Z-), adottato nella Conferenza generale dei pesi [...] e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille): per es., 1 zetta-metro (simbolo: Zm) equivale a 1021 metri. ...
Leggi Tutto
zetto-
zètto- (o zèpto-)[lo stesso etimo di zetta-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: z-) adottato nella Conferenza generale dei pesi e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di [...] un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 10−21 (la settima potenza di un millesimo): per es., 1 zetto-kilogrammo (simbolo: zkg) equivale a 10−21 kilogrammi. ...
Leggi Tutto
motocoltivatore
motocoltivatóre s. m. [comp. di moto- e coltivatore]. – Macchina agricola motorizzata usata in piccole colture per operazioni di fresatura, di erpicatura superficiale, di falciatura, [...] , ecc., e anche per aratura di modesta profondità in terreni non eccessivamente tenaci: è adatta a far funzionare macchine operatrici di piccola potenza (pompe, macchine per trattamenti antiparassitarî, ecc.) e a trascinare rimorchietti a due ruote. ...
Leggi Tutto
potentato
s. m. [dal lat. potentatus -us «dominazione», der. di potens -entis «potente»], letter. – 1. Potenza sovrana, stato potente, governo: i p. europei del Settecento. 2. Per estens., principe, [...] sovrano, e, in genere, chi è a capo di uno stato: innanzi che io tratti di Firenze descriverrò per quali mezzi la Italia pervenne sotto quegli p. che in quel tempo la governavano (Machiavelli). 3. Con ...
Leggi Tutto
potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] ; adulare i p.; inchinarsi ai p.; cercare il favore, l’appoggio dei potenti. ◆ Avv. potenteménte, con forza, con potenza fisica: lo colpì potentemente al viso; con grande efficacia: rimedio che agisce potentemente; veleno che opera potentemente; con ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...