disarmo
diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] da guerra e delle installazioni militari marittime di uno stato, imposta da una potenza vincitrice a una vinta, oppure accettata per libere trattative fra potenze; conferenze internazionali per il d. nucleare, tendenti a promuovere accordi per la ...
Leggi Tutto
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] netta Che par ch’a neve pareggiar si deggia (Marino). b. Raggiungere qualcuno, divenire o essere pari a lui (in grandezza, potenza, merito, ecc.): nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo; m’apparve ... Un lume per lo mar venir sì ratto, Che ’l muover ...
Leggi Tutto
superiorita
superiorità s. f. [dal lat. mediev. superioritas -atis, der. del lat. class. superior -oris «superiore»]. – L’essere superiore; solo in alcuni sign. estens. e fig. dell’aggettivo: 1. Quantità, [...] forza, potenza maggiore: i nemici confidavano nella propria s. numerica, nella s. dei loro mezzi bellici, della loro flotta. 2. Maggior valore, capacità, bravura; possesso di maggiori pregi, di più alte doti o qualità: rivelare una netta s. sull’ ...
Leggi Tutto
motomissilistica
motomissilìstica s. f. [dall’agg. motomissilistico]. – Nella marina militare, moderna unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni [...] ), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliarî che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, spec. nella lotta antinave; rientrano nella categoria gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette, ecc., con armamento ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] ), e soppresso nel 1312 da Clemente V, su sollecitazioni di Filippo il Bello e di altri sovrani per la grande diffusione e potenza che aveva raggiunto; i cavalieri t., e come s. m. un T., i Templari; gli scudieri t., di rango inferiore ai cavalieri ...
Leggi Tutto
soft power
loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] di leadership del sistema politico internazionale. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).
Espressione ingl. composta dall’agg. soft (‘moderato, temperato’) e dal s. power (‘potere, potenza’).
V. anche hard power. ...
Leggi Tutto
motonautica
motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. [...] costa; m. d’altura (o m. off-shore), che si pratica a bordo di imbarcazioni generalmente dotate di uno o più motori di grossa potenza, su distanze dalla costa talvolta anche molto superiori a 3 miglia. 2. Lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. ...
Leggi Tutto
bel
bèl s. m. [dal nome del fisiologo scozz. A. G. Bell (1847-1922)]. – In metrologia, unità logaritmica (simbolo: B) usata per misurare livelli di potenza elettrica e per esprimere rapporti tra due [...] potenze, particolarmente tra due potenze elettriche o sonore: è data dal logaritmo in base 10 del rapporto fra le due potenze di cui una è presa a riferimento dell’altra. Più usato nella pratica il sottomultiplo decibel. ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] virtù occulte (spesso scherz. o iron.); lo spirito mio ... Per o. virtù che da lei mosse, D’antico amor sentì la gran potenza (Dante); come s. m. con valore neutro: l’esistenza, l’interpretazione, il timore dell’occulto; con altro senso, nell’o. del ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...