motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] , si parla di unità a motore quando il rapporto tra la superficie velica (escluso lo spinnaker) espressa in metri quadrati e la potenza del motore espressa in cavalli è inferiore a 2 (in caso contrario, si parla di unità a vela con motore ausiliario ...
Leggi Tutto
occupante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di occupare]. – Che, o chi, occupa, spec. militarmente: la potenza, l’esercito o.; insorgere contro gli o.; convincere gli o. a ritirarsi, a lasciar libero il [...] terreno o l’edificio (occupato per protesta). Nel linguaggio giur., il primo occupante, il primo che ha preso possesso di un bene (e in partic. di un luogo, di una terra) che non abbia proprietario ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] e c che vanno addizionati e la cui somma va poi moltiplicata per a, o nella scrittura (a+b)n indicano l’elevamento alla potenza n della somma a+b. Nel caso, assai frequente, che in un’espressione ci sia la necessità di varî raggruppamenti e di varie ...
Leggi Tutto
motorino
s. m. [dim. di motore]. – 1. In genere, motore di piccole dimensioni, o di piccola potenza o cilindrata. In partic., m. d’avviamento, nei motori a scoppio, il dispositivo che fornisce al motore [...] l’impulso iniziale (v. avviamento, n. 2). 2. Denominazione corrente dei ciclomotori ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] «il sereno Rompe là da ponente alla montagna» (Leopardi). In matematica: nove alla quarta, abbreviazione per nove elevato alla quarta potenza (in simbolo: 94). Talora si ha ellissi del verbo, come nelle locuzioni a me!, a noi!, alla malora!, al ladro ...
Leggi Tutto
potenzialita
potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] lo stato di ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è semplice p.; occorre l’educazione perché diventi atto (De Sanctis). Per estens., ...
Leggi Tutto
motorista
s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. [...] In partic.: nel linguaggio marin., chi è incaricato del funzionamento di motori endotermici di limitata potenza, principali (m. abilitato) o ausiliarî di propulsione (marinaio m.); in aeronautica, il militare o il civile addetto agli apparati motori ...
Leggi Tutto
potenziare
v. tr. [der. di potenza] (io potènzio, ecc.). – Rendere potente o più potente, dare incremento, conferire maggior valore, sviluppo, forza: p. le proprie energie; p. gli armamenti; p. l’industria [...] effetti di un farmaco, con la somministrazione di un altro farmaco (v. potenziamento). ◆ Part. pass. potenziato, con valore verbale e di agg.: un’energia potenziata dalla volontà; con l’adozione di nuovi sistemi di lavorazione, le capacità produttive ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] Uniti d’America, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare ...
Leggi Tutto
motorsailer
‹móutëseilë› s. ingl. [comp. di motor «motore» e sailer «veliero», cioè «imbarcazione a motore attrezzata con vele»] (pl. motorsailers ‹móutëseilë∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione [...] a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le minori qualità veliche (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate da una motorizzazione di notevole potenza. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...