superuomo
superuòmo s. m. [comp. di super- e uomo, calco del ted. Übermensch] (pl. superuòmini). – 1. Uomo che eccelle e domina per le sue doti eccezionali di genio e volontà sugli altri uomini, soprattutto [...] per cui l’Übermensch è l’individuo che si manifesta nella essenza più autentica, come esplicazione – nella sua volontà di potenza che al di là di ogni legge lo porta ad affermarsi su tutti – della forza originaria della vita: l’interpretazione ...
Leggi Tutto
prosternare
v. tr. [rifacimento del lat. prosternĕre (v. prosternere) sul modello di costernare] (io prostèrno, ecc.), letter. – Stendere a terra, abbattere, prostrare: fu prosternata e rotta la sua [...] si prosternavano umilmente davanti agli altari (U. Eco); anche in senso metaforico: ci prosterniamo umilmente davanti alla potenza dell’Altissimo. ◆ Part. pass. prosternato, anche come agg., prostrato: prosternato sull’inginocchiatoio, s’immerse nell ...
Leggi Tutto
pesco2
pèsco2 s. m. [voce region., di origine incerta; cfr. lat. tardo-mediev. pesclus, da cui anche una forma dial. pèschio «grosso ciottolo»] (pl. -chi). – Punta rocciosa, grosso macigno, sperone di [...] termine che ricorre in diversi toponimi dell’Italia centro-merid., come Pescocostanzo (in prov. dell’Aquila), Pescolanciano e Pescopennataro (Isernia), Pescopagano (Potenza), Pescorocchiano (Rieti), Pesco Sannita (Benevento), Pescosòlido (Frosinone). ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] : a. In una macchina semplice, v. meccanico (o anche assol. vantaggio), il rapporto tra forza attiva (detta anche potenza) e forza resistente (detta anche resistenza). b. In calzoleria, striscia di pelle messa di rinforzo nelle scarpe rotte, vicino ...
Leggi Tutto
vantaggioso
vantaggióso agg. [der. di vantaggio]. – 1. a. Che porta vantaggio, che reca un utile, un profitto: patti v.; ottenere condizioni v.; è un contratto assai v. per lui; l’offerta mi pare v.; [...] vantaggio. 2. In fisica, detto di macchina semplice quando il vantaggio è maggiore di 1, cioè quando la potenza è minore della resistenza. ◆ Dim., fam., vantaggiosétto. ◆ Avv. vantaggiosaménte, in modo vantaggioso, con vantaggio: l’accordo si è ...
Leggi Tutto
cospirazione
cospirazióne s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare «cospirare»]. – 1. Unione segreta di più persone che s’accordano per conseguire uno scopo comune, per lo più di natura [...] contro il tiranno. 2. fig. Cooperazione, concorso di persone, di energie, o di eventi e situazioni verso un medesimo fine o effetto: senza la c. costante delle forze, esistere non può una costante potenza sociale (Romagnosi). ◆ Dim. cospirazioncèlla. ...
Leggi Tutto
lumen
lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che [...] in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela. Lumen per watt: unità di misura (simbolo: lm/W) dell’efficienza delle lampade elettriche, come rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza elettrica assorbita. ...
Leggi Tutto
aggrandire
v. tr. [der. di grande] (io aggrandisco, tu aggrandisci, ecc.), non com. – Ingrandire, ampliare; accrescere in dignità e potenza: desideroso oltremodo d’a. i suoi (B. Segni). ...
Leggi Tutto
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] angolo, rispettivamente, di circa 180°, 135°, 90°, 80°, 45°, a contare dalla prora verso poppa. b. Il livello di potenza sviluppato dall’apparato motore di una nave a propulsione meccanica: a. al minimo, adagio, mezza (forza), normale, tutta (forza ...
Leggi Tutto
var
s. m. – In elettrotecnica, unità di misura della potenza reattiva; la parola riproduce propriam. il simbolo del voltampere reattivo (v. voltampere), scritto anche, più correttamente ma oggi più raramente, [...] VAr o VAR ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...