fallocratico
fallocràtico agg. [der. di fallocrazia] (pl. m. -ci), spreg. – Termine, di coniazione polemica o scherz., con cui si sono qualificati concezioni, atteggiamenti, affermazioni che pretendono [...] per l’uomo una presunta posizione di privilegio nella società e di predominio rispetto alla donna, dovuta alla mera appartenenza al sesso maschile, con particolare riferimento al simbolo di potenza che costituirebbero i genitali maschili. ...
Leggi Tutto
FLOPS
〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di [...] un calcolatore elettronico digitale, in termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari ...
Leggi Tutto
micromotore
micromotóre s. m. [comp. di micro- e motore2]. – Genericamente, motore (elettrico o a combustione interna) di piccole o piccolissime dimensioni, usato, per es., in certi apparecchi di misurazione [...] o per aeromodelli. Con sign. specifico, motore a scoppio, in genere per ciclomotori, di cilindrata non superiore a 50 cm3, con potenza non superiore a 1,5 CV, peso non superiore a 16 kg e capacità di sviluppare una velocità su strada non superiore a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] della prigionia bellica mercé l’impegno, assunto dai prigionieri sul loro onore, di non riprendere le armi contro la potenza detentrice o contro i suoi alleati; giocare, perdere sulla p., impegnandosi sul proprio onore a pagare il debito di ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo s. m. [comp. di sotto- e multiplo]. – In matematica, s. di un numero, di un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc., contenuto nel primo un numero intero di volte. [...] In metrologia, s. di una data unità di misura è un’altra unità di misura, omogenea a quella data e da essa ottenuta dividendola per una potenza di 10: per es., il centimetro è un s. del metro. ...
Leggi Tutto
immaginativa
(letter. imaginativa) s. f. [dall’agg. immaginativo]. – La facoltà o potenza d’immaginare: essere dotato d’i.; una fervida i.; scrittore povero d’i.; somigliante a quell’ordine di cose tanto [...] contemplato nella sua i. (Manzoni); tutti i piaceri vengono ... dalla nostra i. (Leopardi) ...
Leggi Tutto
immaginativo
(letter. imaginativo) agg. [der. di immaginare]. – Relativo all’immaginare: facoltà, virtù, potenza i.; meno com., riferito a persona, dotato d’immaginazione: scrittore i.; sei troppo i.; [...] ha una mente acuta ma scarsamente immaginativa ...
Leggi Tutto
immaginatore
immaginatóre s. m. (f. -trice) [der. di immaginare], raro. – Chi immagina: l’i. di queste assurde favole; anche agg., col senso di immaginativo: potenza, facoltà i., la virtù immaginatrice. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] un’i. felice; esprimersi con una potente i., con un’i. ardita; scrittore grande per la forza dell’espressione e la potenza delle immagini. 4. poet., ant. Forza immaginativa: E fia la tua imagine leggera In giugnere a veder com’io rividi Lo sole ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] l’equazione è detta, rispettivamente, a una o più incognite; grado dell’e., il grado del polinomio (cioè la potenza massima con cui si presentano le variabili, e quindi le incognite); con riferimento a equazioni algebriche, e. lineare, quadratica ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...