vassallaggio
vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto [...] stretta e anche servile dipendenza: v. politico, economico, culturale; ribellarsi contro ogni forma di v. a una potenza straniera. 3. In diritto costituzionale e internazionale, relazione giuridica che sussiste tra un ente superiore (stato «sovrano ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] e con approssimazione sufficiente nella grande maggioranza delle applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevazione a potenza, estrazione di radice quadrata, ecc. (è oggi ormai caduto in disuso per il diffondersi delle ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] end) otterrà uno sconto sulla bolletta elettrica. Da febbraio, infatti, i primi quattro milioni di clienti Enel con potenza di soli 3 kw potranno utilizzare le cosiddette tariffe biorarie. Il meccanismo si diffonderà rapidamente nel corso del 2005 ...
Leggi Tutto
microwatt
mìcrowatt ‹-vat› s. m. [comp. di micro- e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura della potenza, pari a un milionesimo di watt (simbolo: μW). ...
Leggi Tutto
fantasima
fantàṡima s. f. – Forma tosc. per fantasma (da cui deriva per inserzione di i epentetica), ma solo nei sign. di spettro, ombra, incubo, o di oggetto senza realtà, immagine illusoria: egli è [...] la maggior paura che mai s’avesse (Boccaccio); E ti mette ogni volta Il tremacuore, come la f. (D’Annunzio); mi vidi accanto quasi una f. di donna (Pirandello). Raro l’uso al masch.: questo grande e formidabile f. della potenza russa (V. Monti). ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] da questa autorità facilmente salse a tanta grandezza che diventò tiranno di Atene (Machiavelli). Non com., con uso assol., crescere di potenza, d’autorità: Evviva chi salì, viva chi scese (Giusti). 2. intr. a. Alzarsi nell’aria, andare verso l’alto ...
Leggi Tutto
lustra2
lustra2 s. f. [der. di lustrare1], non com. – 1. Finta dimostrazione di affetto o di stima con cui si cerca di ingraziarsi qualcuno; adulazione. 2. Più com., apparenza o simulazione di ricchezza, [...] di potenza, e sim., con cui si cerca di trarre in inganno, di dar la polvere negli occhi, di mostrarsi diverso da ciò che si è in realtà: sono tutte l.; le sue vanterie non sono altro che lustra; nella sventurata condizione ... di poter umiliarsi per ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] fantasia, che è frutto di fantasia, o in cui ha parte prevalente la fantasia: un racconto f.; letteratura, narrativa f.; non posso credere che la perfettissima specie di poesia sia la f. (T. Tasso); l’arbitrarietà ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] irregolare di altre: f. della radioattività, dei raggi cosmici; fluttuazioni di pressione, di densità in un fluido; f. della potenza di un motore; f. statistiche, quelle proprie di fenomeni che si svolgono nel tempo o nello spazio, secondo leggi ...
Leggi Tutto
salita
s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] s., che sale, che ha una pendenza notevole; andare, procedere in s., salendo. In senso fig., non com., ascesa a una maggiore potenza, autorità, ricchezza: la s. alle più alte cariche; la s. verso la fama, gli onori; il declino è stato rapido quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...