tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] di coniazione anteriore) nel periodo maoista con riferimento agli Stati Uniti d’America, per significare che la loro potenza militare era più apparente che reale, e poi estesa a indicare ogni forza tradizionalmente temuta che, per quanto ...
Leggi Tutto
telecontrollo
(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] si trova in garage o in cantina. L’apparecchio avvisa con un bip se si sta per superare la potenza massima. E permette il telecontrollo della rete […] consentendoci di individuare guasti o distacchi al livello delle abitazioni, per ripararli ...
Leggi Tutto
soverchieria
soverchierìa (o soperchierìa) s. f. [der. di soverchiare, soperchiare]. – 1. L’azione e il fatto d’imporsi ad altri, abusando della propria maggiore forza, potenza o autorità: Dispiace poi [...] sopra ogni villania ... Quella ch’è fatta con soperchieria A gente che non possa far difesa (Berni); ingiuriano per soverchieria, non per malizia (G. Gozzi). 2. Con sign. concr., atto di violenza o di ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] s. rimprovero; una sentenza, una punizione, una condanna troppo severa. Con partic. riferimento alla giustizia umana o divina: Oh potenza di Dio, quant’è severo, Che cotai colpi per vendetta croscia! (Dante). b. Di leggi, provvedimenti, prescrizioni ...
Leggi Tutto
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] Europa, durante la seconda guerra mondiale, il termine indicò gli appartenenti ai movimenti di resistenza contro la potenza tedesca che occupava molti paesi, qualunque fosse la forma della loro organizzazione e della loro attività. Partigiani della ...
Leggi Tutto
-ardo
[dal secondo elemento di antroponimi germ., avente valore rafforzativo: Adalhard «uomo di alta nobiltà», Richard «uomo di grande potenza», usato poi anche in antroponimi il cui primo elemento è [...] di origine lat., come in Leonardus]. – Suffisso derivativo di aggettivi, spesso sostantivati, tratti da nomi e aventi quasi sempre una connotazione peggiorativa: beffardo, bugiardo, codardo, dinamitardo, ...
Leggi Tutto
sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro [...] di s., che permette le operazioni di apertura e di chiusura del sezionatore solamente se il relativo interruttore di potenza è aperto. Sono comunem. chiamati s. sotto carico degli interruttori idonei a interrompere la corrente nominale della linea ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] della struttura che lo sopporta. b. Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando la potenza da essa erogata è superiore a quella «normale» per la quale è stata progettata; s. massimo, quello oltre il quale la ...
Leggi Tutto
grandeur
‹ġrãdö′r› s. f., fr. (propr. «grandezza»). – Nel linguaggio giornalistico, esibizione o ambizione di potenza, da parte di uno stato, con riferimento soprattutto alla Francia. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] da temi nei quali ricorrono ricchezze favolose, possibilità eccezionali, qualifiche personali elevatissime. Nel plur., ostentazione di lusso, di potenza (per lo più con senso di biasimo): ha troppe g., sfoggia troppe g.; nonostante tutte le sue g ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...