radarastronomia
radarastronomìa s. f. [comp. di radar e astronomia]. – Tecnica astronomica che permette di ricavare la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste dall’analisi di onde radio [...] inviate dalla Terra verso il corpo celeste in esame e da esso riflesse sulla Terra; data l’elevata potenza che deve essere trasmessa e la sensibilità necessaria per raccogliere i segnali riflessi, l’applicazione di tale tecnica è limitata ai corpi ...
Leggi Tutto
cratone
cratóne s. m. [der. del gr. κράτος «forza, potenza», per la resistenza ai corrugamenti]. – In geotettonica, zona stabile e rigida che non ha più subìto intensi corrugamenti a partire dall’inizio [...] dell’era paleozoica; c. continentali o alti c., corrispondenti ai vasti blocchi continentali (per es. i blocchi finno-sarmatico, siberiano, africano, indiano), costituiti in prevalenza da masse sialiche ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] , alla vita terrena, in contrapp. a ciò che è spirituale e perciò stesso eterno: vita t., la vita terrena; i beni t.; la potenza, la gloria t.; Platone, de li beni t. non curando, la reale dignitade mise a non calere (Dante); «Ma voi», proseguì e ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente verso la fine del 3° sec. a. C.: iscrizioni, ...
Leggi Tutto
tornado
s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] durata, ma di elevatissima potenza distruttiva, frequente negli Stati Uniti orientali; assume forma di tromba d’aria, del diametro di qualche centinaio di metri, che avanza su un percorso talora lungo anche diversi chilometri. 2. Nome di un’ ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] diplomatici e di altri enti e organi, funzionarî varî: sono state ritirate le truppe dal confine orientale; la potenza occupante non ha voluto r. il contingente di stanza nel nostro territorio; per protesta il governo italiano ha ritirato ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] della guerra; distretto, comando m.; scuola, collegio, accademia m., per l’istruzione e l’addestramento dei futuri militari; la divisa m.; potenza m. di una nazione; la gloria, l’onore m. (con senso più partic., rendere gli onori m., v. onore); la ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] corpo in movimento rispetto a un fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso di una lampada elettrica e la potenza elettrica ad essa fornita. In fisica nucleare, e. di un contatore, la probabilità che una particella incidente provochi un ...
Leggi Tutto
folgore
fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con [...] vistosi e terrificanti: essere colpito, rimanere ucciso dalla f.; i f. di Giove (Ariosto). Fig., poet., persona di grande potenza distruggitrice, detto soprattutto di guerrieri: Nuova nube di polve ecco vicina Che folgori di guerra in grembo tiene (T ...
Leggi Tutto
fotoricatto1
fotoricatto1 s. m. Ricatto messo in opera mediante la cessione di fotografie compromettenti. ◆ Il procuratore capo Giuseppe Galante dice che è «una normalissima inchiesta, non c’è nulla [...] , (Davide Carlucci, Repubblica, 6 dicembre 2006, p. 30) • Dalle minigonne delle vallette ai grembiulini massonici. L’inchiesta di Potenza vira a compasso. Il pm Henry John Woodcock sposta la sua attenzione dal gossip e dai presunti fotoricatti alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...