• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [30]
Biologia [25]
Arti visive [22]

creativo

Vocabolario on line

creativo agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; [...] potenza c.; la gioia c. dell’artista; un lavoro creativo. 2. s. m. (f. -a) Nella tecnica della pubblicità, chi ha il compito di ideare i testi e le immagini per la campagna pubblicitaria di un prodotto, suggerendo proposte che siano insieme inedite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

francocentrico

Neologismi (2008)

francocentrico agg. Che considera la Francia in posizione centrale, di grande rilievo. ◆ Da secoli in Francia la cultura è fortemente legata all’identità nazionale. L’immagine del sapere che viene fornita [...] le istituzioni europee, ciò che potrà accadere dopo un vibrante dissenso o un flebile assenso della più prestigiosa potenza continentale alla Carta da essa stessa voluta e stilata ai tempi della Convenzione. Per il momento possiamo sperare, almeno ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte cento; anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1000, nella numerazione romana M): m. euro; m. chilometri; tiratura di m. esemplari; lampadina di m. ... Leggi Tutto

creatóre

Vocabolario on line

creatore creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] o comunque dell’ingegno; ideatore: il c. dell’epopea; il c. di una nuova scienza; i c. dell’alta moda; come agg.: ingegno c., potenza creatrice. 3. s. m. In meccanica, tipo di fresa a vite a profilo costante, usata per il taglio di ruote dentate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

zappatrice

Vocabolario on line

zappatrice s. f. [der. di zappare]. – Macchina agricola di forma e funzione analoghe a quelle della sarchiatrice, dalla quale si differenzia per la profondità di lavoro, la velocità di avanzamento e [...] la potenza assorbita, in genere alquanto superiori. ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] delle radiazioni elettromagnetiche emesse da un corpo riscaldato a una data temperatura (la cui energia è proporzionale alla quarta potenza di tale temperatura); in partic., r. nera, la radiazione termica emessa da un corpo nero (v. nero1, nel sign ... Leggi Tutto

avanzare¹

Vocabolario on line

avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] dell’autobus è stata avanzata. Più com. in senso fig.: a. Promuovere: lo avanzarono di grado. b. letter. Accrescere di potenza, d’autorità: Cupido sì per avanzar li orsatti (Dante); regnò ... dieci anni, e molto avanzò il suo reame (G. Villani ... Leggi Tutto

egèmone

Vocabolario on line

egemone egèmone agg. [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. ἡγεμών -όνος, der. di ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Propr., che conduce, che ha funzione di guida: Diana e., Diana la conduttrice, come epiteto [...] di Diana. Più com., che esercita egemonia: stato, nazione, potenza e.; spesso in contrapp. diretta a subalterno, in espressioni come classe e., cultura e., ruolo o funzione e., e sim. Anche come s. m. e f., non com.: lottare contro gli e. e i tiranni ... Leggi Tutto

egemònico

Vocabolario on line

egemonico egemònico agg. [dal gr. ἡγεμονικός] (pl. m. -ci). – Di egemonia, che costituisce egemonia: potenza e.; autorità e.; avere, possedere una funzione e., essere in posizione e.; anche, non com., [...] col senso di egemone: ceti e.; cultura e.; le acropoli greche ... si trasformarono col tempo in metropoli e. (Gioberti). ◆ Avv. egemonicaménte, in modo egemonico: esercitare egemonicamente il controllo ... Leggi Tutto

lealismo

Vocabolario on line

lealismo s. m. [der. di leale, sul modello del fr. loyalisme e ingl. loyalism]. – Lealtà verso il sovrano o verso i poteri costituiti (spec. in tempi di rivolta). Il termine è stato anche usato per indicare [...] l’atteggiamento di fedeltà da parte di popolazioni coloniali verso la potenza colonizzatrice oppure di minoranze nazionali verso lo stato a cui sono aggregate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali