• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

creatore

Sinonimi e Contrari (2003)

creatore /krea'tore/ [dal lat. creator -oris, der. di creāre "creare"]. - ■ agg. [che inventa o produce cose nuove: fantasia, potenza c.] ≈ creativo. ‖ edificatore, realizzatore. ■ s. m. 1. (teol.) [denominazione [...] dell'artefice dell'universo] ≈ Dio. ● Espressioni: fig., eufem., andare (o tornare) al creatore → □; fig., spreg., mandare (o spedire) al creatore → □. 2. (estens.) (f. -trice) [chi fa o produce cose nuove: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

rapina

Sinonimi e Contrari (2003)

rapina s. f. [dal lat. rapina]. - 1. (giur.) [azione di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, di cose altrui: commettere, subire una r. a mano armata] ≈ ‖ borseggio, furto, scippo. 2. (estens.) [...] , spec. di vento, turbini, acque: La bufera infernal, che mai non resta, Mena li spirti con la sua r. (Dante)] ≈ furia, impeto, irruenza, violenza. ↓ energia, forza, potenza. 4. (ant., poet.) [azione del rapire persone] ≈ e ↔ [→ RAPIMENTO (1)]. ... Leggi Tutto

nazionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalismo /natsjona'lizmo/ s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme]. - 1. (stor.) [movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la [...] della nazione, sulla tutela della sua unità etnica e sull'incremento della sua potenza] ≈ (spreg.) sciovinismo. ↓ patriottismo. ‖ (spreg.) campanilismo, municipalismo. ↔ cosmopolitismo, internazionalismo. 2. (estens.) [esaltazione dell'idea ... Leggi Tutto

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] (gerg.) infame, informatore, (lett.) sicofante, (non com.) soffiatore, (spreg.) spione. b. [chi raccoglie clandestinamente informazioni segrete su una potenza straniera, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra: era una s. dei tedeschi durante la ... Leggi Tutto

debole

Sinonimi e Contrari (2003)

debole /'debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis]. - ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.] ≈ debilitato, fiacco, fragile, gracile, [...] . ↑ impercettibile. ↔ acuto, intenso, penetrante. ↑ lacerante, lancinante, rimbombante. 3. a. (fig.) [che non ha sufficiente potenza, autorità o energia: uomo d.; avere un carattere d.; mostrarsi d.] ≈ arrendevole, cedevole, fragile, remissivo ... Leggi Tutto

immaginativo

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginativo (lett. imaginativo) agg. [der. di immaginare]. - 1. [relativo all'immaginare: potenza i.] ≈ creativo, inventivo. 2. (non com.) [dotato di fervida immaginazione] ≈ [→ IMMAGINOSO]. ... Leggi Tutto

decadere

Sinonimi e Contrari (2003)

decadere /deka'dere/ v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, der. di cadĕre "cadere", col pref. de-] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. a. [perdere a poco a poco la prosperità, [...] la vitalità, ecc.: l'antica potenza decadde] ≈ declinare, deteriorarsi, regredire, scadere, sfiorire, tramontare. ↔ fiorire, rifiorire, rinascere, risorgere. b. [essere privato di qualcosa di cui si gode, con la prep. da: d. dalla carica di ministro; ... Leggi Tutto

declinare

Sinonimi e Contrari (2003)

declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] sole, scomparire all'orizzonte] ≈ calare, scendere, tramontare. ↔ nascere, salire, sorgere. 2. (fig.) [perdere d'intensità: la potenza, la gloria, la fama declinano] ≈ calare, diminuire, scemare. ↔ accrescersi, aumentare, crescere. 3. (fig., non com ... Leggi Tutto

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] (2)]. 2. (filos.) [nella metafisica aristotelico-scolastica, l'esistenza dell'oggetto in quanto pienamente realizzata] ≈ ‖ entelechia. ↔ potenza. ● Espressioni: messa in atto → □; mettere (o porre) in atto ≈ [→ METTERE v. tr. (5. a)]. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

auge

Sinonimi e Contrari (2003)

auge /'audʒe/ s. f. [dall'arabo auǵ "altezza"]. - 1. (astron.) [il punto più distante dalla Terra di un'orbita intorno ad essa] ≈ apogeo. ↔ perigeo. 2. (fig.) [il grado massimo, con la prep. di: essere [...] all'a. della potenza] ≈ apice, apogeo, culmine, vertice. ▲ Locuz. prep.: in auge 1. [che ha raggiunto il massimo credito: uno scrittore in a.] ≈ celebre, famoso. ↔ oscuro, sconosciuto. 2. [che è di vivo interesse: un tema in a.] ≈ attuale, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali