• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] ! (I. Nievo); quale verifiche sono state fatte sulle nuove vetture?; abbiamo fatto un piccolo saggio su strada della potenza del motore. Non mancano peraltro attestazioni lett. di esperimento come sinon. di prova: questo, credimi, è l’esperimento ... Leggi Tutto

imperialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell'ingl. imperialism]. - 1. (polit., econ.) a. [politica di potenza di uno stato intesa a creare un impero con la conquista militare e lo sfruttamento [...] economico di altre nazioni] ≈ espansionismo. ‖ colonialismo. b. (estens.) [tendenza di uno stato a esercitare un controllo politico ed economico su altre nazioni: l'i. statunitense in Centro America] ≈ ... Leggi Tutto

stentoreo

Sinonimi e Contrari (2003)

stentoreo /sten'tɔreo/ agg. [dal lat. stentoreus, dal nome dell'eroe gr. Stèntore, che aveva una voce famosa per la potenza]. - [di timbro di voce e sim., che riecheggia con particolare forza: tuonare [...] con voce s.] ≈ possente, potente, reboante, robusto, tonante, (lett.) tonitruante. ↓ forte. ↔ debole, fioco, flebile, roco, sommesso, tenue ... Leggi Tutto

impotenza

Sinonimi e Contrari (2003)

impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] ). b. [di persona, mancanza di forze per difendersi] ≈ debolezza, fiacchezza. ↔ energia, forza, (ant.) possa, potenza, vigore. c. [di cosa, impossibilità a raggiungere uno scopo] ≈ inadeguatezza, inefficacia, infecondità, inutilità, sterilità, vanità ... Leggi Tutto

incapacità

Sinonimi e Contrari (2003)

incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacitas -atis]. - 1. [il fatto di essere incapace: confesso la mia i.] ≈ impotenza. ↔ capacità, potenza, potere. 2. [mancanza di attitudine e di abilità nello svolgere [...] le proprie mansioni: l'i. di quell'operaio è evidente] ≈ inabilità, incompetenza, inettitudine. ↓ inesperienza. ↔ abilità, bravura, capacità, competenza, esperienza, validità. ↑ maestria. 3. (giur.) [mancanza ... Leggi Tutto

opulento

Sinonimi e Contrari (2003)

opulento /opu'lɛnto/ agg. [dal lat. opulentus, der. di ✻ops opis "mezzi, potenza, ricchezza"]. - 1. (lett.) [caratterizzato da ricchezza e abbondanza] ≈ abbondante, consistente, (lett.) copioso, cospicuo, [...] (lett.) dovizioso, ragguardevole, ricco, sontuoso. ↔ esiguo, magro, misero, povero, scarso. 2. (fig.) [di stile, linguaggio e sim., caratterizzato da enfasi e ornamento eccessivo] ≈ ampolloso, enfatico, ... Leggi Tutto

dinamite

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamite s. f. [der. del gr. dýnamis "forza, potenza"]. - (arm.) [sostanza chimica che dà luogo a esplosione] ≈ ‖ tritolo. ⇑ esplosivo. ⇓ nitroglicerina. ... Leggi Tutto

superiorità

Sinonimi e Contrari (2003)

superiorità s. f. [dal lat. mediev. superioritas-atis]. - 1. [quantità, forza, potenza maggiore: confido nella nostra s. numerica] ≈ preminenza, preponderanza, prevalenza. ↔ inferiorità. 2. a. [maggiore [...] capacità, possesso di più alte doti: dimostrare una netta s. sull'avversario] ≈ dominio, predominio, preminenza, (lett.) primazìa, supremazia. ↔ inferiorità. b. [maggiore qualità: vantare la s. di un prodotto] ... Leggi Tutto

distruttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. - 1. [atto a uccidere o ad annientare con estrema violenza: potenza d. di un'esplosione] ≈ devastante. 2. (estens.) [di persona o atteggiamento, critica [...] e sim., che mira a mostrare solo gli aspetti più negativi] ≈ disfattista, negativo, pessimista. ↔ costruttivo, ottimista, positivo ... Leggi Tutto

talismano

Sinonimi e Contrari (2003)

talismano s. m. [dal pers. ṭilismān, plur. di tilism, gr. télesma "rito (religioso)"]. - 1. (etnol.) a. [oggetto cui si attribuisce un potere magico attivo, di aiuto e di propiziazione]. b. (estens.) [oggetto [...] cui si attribuisce il potere di scongiurare disgrazie, malanni e sim.] ≈ amuleto, mascotte, portafortuna, (non com.) scacciapensieri. 2. (fig.) [cosa che abbia o cui si attribuisca un grande potere: il denaro è un gran t.] ≈ fortuna, potenza, potere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali