guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di negozî, abitazioni, uffici e sim.; g. giurata, v. giurato, nel sign. 2 a. Carabinieri-guardie del presidentedellaRepubblica, denominazione ufficiale dei corazzieri. c. Nel linguaggio com., per antonomasia, l’agente di Pubblica Sicurezza (oggi ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] , r. di debito, v. ricognizione, n. 1 a; r. della personalità giuridica, attribuzione, a enti di carattere privato, dello status di persona giuridica, mediante provvedimento del presidentedellaRepubblica; r. dei figli naturali, atto con cui uno o ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] amministrativo) o a un’autorità giurisdizionale (r. giurisdizionale) per ottenere l’annullamento dell’atto; r. straordinario al presidentedellaRepubblica, forma di ricorso amministrativo ammessa solo per motivi di legittimità contro atti definitivi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] tipo per conto di un superiore: il s. del direttore; il s. particolare del ministro; il s. privato del presidentedellaRepubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo occasionalmente, spec. scrivendo per suo conto, o sotto sua dettatura, e facendo tutto ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] elettivo (per es., è indiretta l’elezione del presidentedellaRepubblica, che a sua volta è stato eletto dal parlamento favore spirituale che un fedele fa a un altro perché membro della stessa Chiesa, corpo mistico di Cristo; in senso più stretto, ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidentedellaRepubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] interno di numerosi movimenti di liberazione in paesi coloniali e del terzo mondo, nonché nell’ambito della contestazione politica della società industriale, operata dai movimenti degli studenti e più in generale da organizzazioni politiche che hanno ...
Leggi Tutto
internetnauta
(internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del presidente Ue Romano Prodi: «Mi spiace per l’amore non la guerra!». (Corriere della sera, 7 dicembre 2001, p. 15 Genova», dice l’assessore, (Michela Bompani, Repubblica, 12 maggio 2007, Genova, p. XI). ...
Leggi Tutto
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] di entrambi i partiti e rifacendosi alle indicazioni del presidente: «Siamo determinati a rovesciare ogni pietra per far grandi temi dell’economia. In un Paese normale, crescita e sviluppo sono obiettivi nopartisan. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] accuse per alto tradimento o attentato alla costituzione promosse contro il presidentedellaRepubblica; C. di disciplina, v. disciplina; C. marziale, denominazione disusata del tribunale militare; Alta c. di giustizia, denominazione che, secondo ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] un traguardo collocato al di là dei suoi confini. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Eccolo qui, il diciannovesimo presidente [dell’Inter, Giacinto Facchetti] che denuncia il suo stupore, disponibile, ma riservato ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...