think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] Giorgio Battistini, Repubblica, 18 marzo 1989, p. 4, Congresso del PCI) • L'altro avvenimento della giornata è che (presidente di Confindustria Emilia Romagna) che ha chiuso ieri la sua seconda edizione. Pimby vuole essere il superamento della ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] si preparano alla "fase 2" della trattativa sul costo del lavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2 inizia la discesa, / pensiamo alla fase 2" [sommario] Il presidentedell'Iss Silvio Brusaferro commenta i dati. (Ansa.it, 5 aprile ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] momento devono aiutarci a tenere sotto controllo questa infezione». (Michele Bocci dialoga con Silvio Brusaferro, presidentedell'Istituto superiore di sanità, Repubblica.it, 1° marzo 2020, Rep: Sanità) • Tutti i musei, istituti e luoghi di cultura ...
Leggi Tutto
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] al governo di fare ciò di cui ha bisogno l'Italia". (Repubblica, 4 aprile 1997, p. 4) • Niente riforme dunque? «Dovrebbe , inevitabilmente, il presidente dovrà riesaminare ogni ipotesi, da quella certo non gradita delle elezioni anticipate a quella ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a [...] a qualche coro ostile per Motta. (Timothy Ormezzano, Repubblica, 18 luglio 2011, Torino, p. 9) • mattinata in aula dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati. , Politica) • «Non voglio far parte delle tifoserie pro-Conte o pro-Grillo — taglia ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] il più temibile tra i tumori della pelle. Il rischio, infatti, viene presidente Franco Pannuti, si traduce nella lotta alla malattia e nell’impegno per offrire una vita dignitosa ai malati di tumori senza alcuna spesa a loro carico. (B. F., Repubblica ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] s’è opportunamente attestato sulla linea del presidente [Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (Giovanni Valentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] di prospettare rinazionalizzazioni e rassegnati abbandoni. (Stefano Rodotà, Repubblica, 1° luglio 2005, p. 1, Prima pagina) con il governo, delle ipotesi di ri-nazionalizzazione della rete, delle dimissioni del presidente Marco Tronchetti Provera, ...
Leggi Tutto
occidentalocentrico
agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco [...] ». (Matteo Di Gesù, Repubblica, 2 settembre 2003, Palermo, p. X) • la Notte della Taranta è il festival del Meticciato. Per questo, forse, questa sera avremmo dovuto invitare qui la seconda carica dello Stato italiano, il presidente del Senato, il ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] dei giudici» [Mario Segni intervistato da Silvio Buzzanca]. (Repubblica, 9 gennaio 1999, p. 6, Politica) • «Nel presidente [Gustavo Zagrebelsky], che si dice personalmente contrario all’introduzione della «dissenting opinion» (la formalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...