salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] : s. la bandiera; il soldato fu punito perché non aveva salutato il capitano; il reparto ha salutato il presidentedellaRepubblica con ventun salve di artiglieria; spesso assol.: la sentinella salutò presentando l’arma. c. estens. Andare a trovare ...
Leggi Tutto
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] era una legge-scudo. Prevedeva che le cinque più alte cariche dello Stato (presidentedellaRepubblica, presidente del Consiglio, presidenti di Senato e Camera, presidentedella Corte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali «per tutta la ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] del presidente brasiliano Jair Bolsonaro, il suo negazionismo climatico e soprattutto la mancata difesa della foresta climatique, sp. negacionismo climático. Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» del 15 dicembre 2006, p. 16, Torino. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] erano tutte le condizioni perché si realizzasse”. Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, nella città pugliese dopo le elezioni che hanno portato alla vittoria della candidata Maria Aida Episcopo, scelta dal Movimento 5 stelle e appoggiata ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio). un articolo di Luca Bertelli nel «Corriere della sera» (1° dicembre 2016, Sport equilibrio tra me e lui [Giuseppe Cesari, presidente del Brescia femminile] è stato trovato. Non ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] Da Foodora a Deliveroo, la Babele delle paghe “Adesso basta con questo caporalato digitale”. (Repubblica, 21 febbraio 2017, p. 12, lanciato dal Garante della Privacy [Pasquale Stanzione]. Un potere che, secondo il presidentedell'Autorità, “si ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] Per i vertici dei Paesi membri dell’Unione, messi di fronte a è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l Flores d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica).
Parola ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] a farle presente queste motivazioni che hanno una logica conseguenza: fino a quando l’auspicio del PresidentedellaRepubblica non troverà attuazione nel suo salotto «privato ma paraistituzionale» – compresa riparazione adeguata del pregresso – per ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] leader esistenziale. Senza di lui non esisterebbe Forza Italia. Il giorno in cui verrà eletto, come aspira, presidentedellaRepubblica, il problema si porrà. Come potrebbe dunque un nonpartito assorbire un partito vero?» [Francesco Cossiga riportato ...
Leggi Tutto
antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] giorni il presidente del consiglio [Silvio Berlusconi] ammette riservatamente di stimare l’ex presidentedella Bicamerale. Kosovo come [Massimo] D’Alema, preferisco quest’ultimo». (Claudio Tito, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 2).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...