legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] e scudo. b. Nell’età moderna, appartenente a formazioni militari volontarie denominate legioni: i l. cecoslovacchi, durante la primaguerramondiale; i l. fiumani, i volontarî che nel 1919 seguirono G. D’Annunzio nell’impresa fiumana; i l. di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] t. delle sue gesta mezza Europa; il Carso è stato t. delle più sanguinose battaglie della primaguerramondiale. In partic., t. di guerra, l’area nella quale si svolge un’azione bellica; t. operativo, l’area direttamente investita dalle operazioni ...
Leggi Tutto
invalido
invàlido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. – 1. Che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso [...] a esplicare la sua normale attività lavorativa nella vita civile; e come sost.: gli i. della primaguerramondiale; i. civile; i. di guerra; i grandi i.; ospizio per invalidi (anche ellitticamente: è ricoverato agl’Invalidi); Associazione mutilati e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] per oggetto gli stessi stati; così, per es., nella prima metà del sec. 19° la denominazione comprendeva Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna e Francia, mentre dopo la 2a guerramondiale fu riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] cancellerie delle potenze europee dal sec. 17°, quando cominciò a manifestarsi la crisi dell’Impero ottomano, fino alla primaguerramondiale. Espresso per l’o. (più com. la corrispondente espressione fr. e ingl. Orient-Express), nome dato in passato ...
Leggi Tutto
rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito [...] ’espressione è stata usata per i cittadini tedeschi della Germania orientale trasferitisi, in seguito ai rivolgimenti territoriali succeduti alla seconda guerramondiale (e prima del mutamento di regime avvenuto nel 1989), nella Germania occidentale. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] difensive e le artiglierie che debbono resistere agli attacchi nemici; tali zone furono di largo impiego soprattutto nella primaguerramondiale. Con sign. di zona, territorio più o meno esteso, anche nel linguaggio politico: creare, istituire una f ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] per l’esattezza si colloca in quinta posizione, primo marchio food in assoluto e prima DOP al mondo. (Repubblica.it, 14 giugno i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerramondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] scavare e nel minare gallerie o cunicoli proprio sotto le opere di fortificazione, praticate fino a tutta la primaguerramondiale. b. Nel linguaggio polit. e giornalistico è talvolta usata, in senso fig., l’espressione mina vagante, per indicare ...
Leggi Tutto
quartiermastro
s. m. [comp. di quartiere e mastro, modellato sull’oland. kwartiermeester «mastro degli alloggiamenti»; cfr. anche ted. Quartiermeister]. – 1. Negli eserciti dei sec. 16°-17°, carica militare [...] degli alloggiamenti della truppa (e nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla primaguerramondiale). 2. a. Nella marina da guerra velica, l’ufficiale incaricato di chiamare gli uomini a fare il quarto e a eseguire ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...