• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [48]
Militaria [46]
Industria [17]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]
Vita quotidiana [11]
Chimica [10]

brigadière

Vocabolario on line

brigadiere brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore [...] generale: grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce in varî eserciti la prima categoria degli ufficiali generali. b. Colonnello b.: durante la prima guerra mondiale, il colonnello che assumeva il comando di una brigata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • In che categoria collocare la guerra in Iraq? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di distruzione di massa), gli iperconflitti (guerre mondiali, ’14-’18, ’39 ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] semplicemente ora estiva, introdotta nel corso della 1a guerra mondiale: si tratta di aggiungere un’ora a quelle del . del mattino; le o. del pomeriggio; le o. della sera o serali; le prime o. del giorno; di buon’ora (v. buonora); a o. tarda o a ... Leggi Tutto

bromoacetóne

Vocabolario on line

bromoacetone bromoacetóne (o bromacetóne) s. m. [comp. di bromo1 e acetone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetone, liquido tossico e dotato di forte potere lacrimogeno (fu usato come [...] aggressivo dai Tedeschi nella prima guerra mondiale). ... Leggi Tutto

bromobenżile

Vocabolario on line

bromobenzile bromobenżile s. m. [comp. di bromo1 e benzile]. – Radicale di composto organico, ottenuto bromurando, a caldo, il toluene; il cianuro di b., dotato di elevato e persistente potere lacrimogeno, [...] fu usato durante la prima guerra mondiale come aggressivo dai Francesi. ... Leggi Tutto

bromometile

Vocabolario on line

bromometile s. m. [comp. di bromo1 e metile]. – Radicale di composto organico, derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella [...] molecola di un composto, del radicale −CH2Br: per es., bromometilchetóne, liquido irritante, impiegato dai Tedeschi come lacrimogeno nella prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] ungarico; l’i. del Giappone o del Sol Levante; l’i. etiopico; gli I. centrali, nome con cui furono chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punitivo

Vocabolario on line

punitivo agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge p.; giustizia p.; sistema p.; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione [...] eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente è stata così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, durante la prima guerra mondiale, nei mesi da maggio a luglio dell’anno 1916. ... Leggi Tutto

osservatóre

Vocabolario on line

osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] componente l’equipaggio di un aeromobile militare cui sono affidati compiti d’osservazione e rilevamento dall’alto. Nella prima e nella seconda guerra mondiale, denominazione degli ufficiali alle dipendenze del Commissariato generale fabbricazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

cappòtta¹

Vocabolario on line

cappotta1 cappòtta1 s. f. [der. di cappa1; nel sign. 2, dal fr. capote]. – 1. ant. Specie di mantello lungo o soprabito da donna: una c. di velluto rosso. 2. Cappellino femminile «a campana», di panno [...] o feltro, in voga negli anni successivi alla prima guerra mondiale. 3. region. Fare la c. a qualcuno, buttarglisi in molti addosso, coprendogli la testa con un cappotto, una giacca, e sim., e picchiarlo; di solito per gioco. ◆ Dim. cappottina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
guerra mondiale, Prima
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali