• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Botanica [27]
Zoologia [24]
Religioni [16]
Industria [14]
Geografia [13]
Storia [9]
Medicina [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

vernazióne

Vocabolario on line

vernazione vernazióne s. f. [der. del lat. vernare «germogliare in primavera»; v. vernare1]. – In botanica, disposizione delle singole foglie in una gemma; sinon. di prefogliazione. ... Leggi Tutto

mèrca

Vocabolario on line

merca mèrca s. f. [der. di mercare2]. – Nella Maremma e nella Campagna Romana, la marcatura a fuoco degli animali, soprattutto bovini, nati nell’anno precedente, che si fa annualmente in primavera e [...] che fornisce l’occasione per festeggiamenti popolari ... Leggi Tutto

artemìṡio

Vocabolario on line

artemisio artemìṡio (o artemiṡióne) s. m. [dal gr. Αρτεμίσιος o Αρτεμισιών -ῶνος]. – Nella Grecia antica, nome, presso gli Ionî e i Dori, del mese in cui cade l’equinozio di primavera (così chiamato [...] perché sacro alla dea Artemide o Diana), corrispondente al mese attico di elafebolione ... Leggi Tutto

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] colonna vertebrale e il pancreas. Il cyberbisturi si basa su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in funzione a Milano, dalla primavera. (Repubblica, 13 dicembre 2003, p. 29). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. inv. bisturi. ... Leggi Tutto

èlia

Vocabolario on line

elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia [...] rostrata), che migra in primavera sui campi di grano deteriorando gravemente foglie e cariossidi. ... Leggi Tutto

romito

Vocabolario on line

romito s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano [...] Al mio loco natio, Passo del viver mio la primavera (Leopardi). Il r. del Cenisio, poesia di G. Berchet. 2. agg., letter. Solitario: Come nel chiostro vergine romita (Foscolo); Per mezzo i boschi e per strano sentiero Dunque ella se n’andò sola e ... Leggi Tutto

chelidonismo

Vocabolario on line

chelidonismo s. m. [dal gr. χελιδονισμός «canto delle rondini», der. di χελιδών -όνος «rondine»]. – Canzone, conservataci dall’erudito greco Ateneo, che i ragazzi di Rodi cantavano in primavera recandosi [...] di casa in casa ad annunciare il ritorno delle rondini e fare raccolta di doni. L’usanza è viva tuttora presso i Greci, che chiamano questi canti χελιδονίσματα ... Leggi Tutto

mélo¹

Vocabolario on line

melo1 mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] dell’Asia (Malus baccata e Malus floribunda), coltivati in molti paesi per la ricca fioritura che ha luogo in primavera prima dell’emissione delle foglie. Per m. granato, v. granato4. M. paradiso (o assol. paradiso), varietà coltivata specialmente in ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] a. scarso, abbondante; provvedere agli a. necessarî; deperire per mancanza di a.; a. verde, erbe fresche, appena falciate, che si dànno in primavera ai cavalli per un periodo da 16 a 30 giorni. In senso fig., quanto serve a tener desta, viva una cosa ... Leggi Tutto

poètico

Vocabolario on line

poetico poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] punto di vista della poesia intesa come arte letteraria: versi poeticamente elevati; l’opera è poeticamente un po’ debole; in modo ricco d’intensità, di suggestione, di fascino: la lieta primavera napoletana coloriva poeticamente Toledo (Di Giacomo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali