• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Industria [6]
Geografia [6]
Matematica [6]
Geologia [5]
Biologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti quanto o diretto): Sì giunse ritto ’l colpo al primo tratto, Che l’anima tremando si riscosse Veggendo morto coltello uno sopra l’altro; un arco trionfale, costrutto di stili per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] particolari situazioni e rapporti: vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore, di allegria; il congresso si è aperto vidi mosso me per tutto l’arco Che fa dal mezzo al fine il primo clima (cioè la prima zona, avente nel suo mezzo Gerusalemme ... Leggi Tutto

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] spalle, come fa quando sta per raccontare qualcosa di grosso (Primo Levi). d. Ammassare persone o cose in uno spazio stretto: insaccarono i piazza de’ Mercanti, la marmaglia insaccò, per quell’altr’arco, nella via de’ fustagnai (Manzoni). e. intr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] shopping a ridosso del Natale, quando il centro storico è preso d’assalto da decine di migliaia di romani. Ma anche le stazioni della vigilanza nell’intero arco della giornata. (Corriere della sera, 29 novembre 2006, p. 4, Primo piano) • Cosa ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] io; mi farei t. la testa, piuttosto che cedere). d. Dividere in due o più parti, con tagli opportuni: t t. una curva, non seguirne l’arco ma la corda da esso sottesa portandosi t. il traguardo, arrivarci per primo (perché in origine il traguardo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] in due suoi punti. Si distinguono: l. di primo genere, se il fulcro si trova tra i punti ’orgoglio, sulle debolezze di qualcuno). d. Nel linguaggio econ., l. del Arnese a forcella che serviva per tendere l’arco delle balestre, per questo dette a leva. ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] lenti) o da uno specchio; i primi sono chiamati anche cannocchiali, mentre il termine principio dal rapporto tra la lunghezza d’onda e il diametro effettivo dell’ mai minore di qualche frazione di secondo di arco; questo limite è superato nel t. ... Leggi Tutto

agility

Neologismi (2008)

agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo [...] su prato, rugby, baseball, karate, tiro con l’arco, escursioni e per gli appassionati di cani, anche « p. 15, Provincia in primo piano) • Il vicequestore ). Dall’ingl. agility. Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1993, p. 37, In Città (E. D. S.). ... Leggi Tutto

gravare

Vocabolario on line

gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: [...] di questa responsabilità; gravarsi la coscienza d’una colpa; g. la mano su , premere fortemente col proprio peso: tutto l’arco grava sui due pilastri; fig.: le spese gravati di sonno; gravato dal vin, primo il disastro Eurizïon portò sovra sé stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
telescopio
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali