coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] (circolazione, respirazione, digestione, termogenesi, ecc.): essere, cadere in coma; può essere conseguenza o complicazione di varî processimorbosi, di traumi cranici, di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla natura della ...
Leggi Tutto
perighiandolare
agg. [comp. di peri- e ghiandola]. – In anatomia, di formazione o processo situati intorno a una ghiandola, soprattutto con riferimento ai tessuti che circondano una ghiandola linfatica [...] o ai loro processimorbosi: connettivo p.; ascesso perighiandolare. ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] locuzioni del linguaggio medico: c. cardiaco, cicatrice o zona sclerotica che si presenta nel miocardio, in conseguenza di processimorbosi (infarti, miocarditi), che hanno portato alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e ...
Leggi Tutto
raucedine
raucèdine s. f. [dal lat. raucedo -dĭnis, der. di raucus «rauco»]. – Abbassamento e arrochimento della voce, provocato da numerosi processimorbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, [...] o anche soltanto da sforzi vocali ...
Leggi Tutto
siderante
agg. [dal lat. sidĕrans -antis, part. pres. di siderare, che nel passivo significa «essere fulminato da un morbo»], non com. – Termine usato raramente come sinon. di fulminante, con riferimento [...] a determinati processimorbosi che hanno un esito rapidamente letale. ...
Leggi Tutto
perivasculite
s. f. [comp. di peri- e vasculite]. – In medicina, infiammazione circoscritta ai tessuti che circondano i vasi sanguigni, tipica di alcuni processimorbosi, come per es. la sifilide primaria. ...
Leggi Tutto
epatalgia
epatalgìa s. f. [comp. di epato- e -algia (v. algia)]. – Dolore riferito alla regione del fegato, sintomo di processimorbosi che interessano questo organo (ascessi, congestione, ecc.). ...
Leggi Tutto
recedere
recèdere v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre «andare»] (coniug. come cedere; aus. avere). – 1. letter. Indietreggiare, tornare indietro, ritirarsi; più com. in usi fig., con il senso [...] disegno; malgrado le mie insistenze non recedette di un passo dalle sue convinzioni. In partic., con riferimento a processimorbosi, regredire, attenuarsi: l’infezione comincia a r.; la febbre recede. 2. In diritto civile, avvalersi della facoltà di ...
Leggi Tutto
tesaurismosi
teṡaurismòṡi s. f. [der. del gr. ϑησαύρισμα «riserva», col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di processimorbosi, attualmente denominati malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme [...] accumulo (primitivo o secondario, generalizzato o localizzato) di determinate sostanze nelle cellule dei tessuti, alla cui origine è spesso riconoscibile un anomalo metabolismo della sostanza tesaurizzata ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] : a. catalitico, a. ionizzante, a. ossidante, a. riducente, a. vulcanizzante. b. In medicina, a. patogeno, che provoca processimorbosi; a. terapeutico, che ha effetti curativi. c. In geografia fisica, a. atmosferici, il vento, la pioggia, ecc., in ...
Leggi Tutto
Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione...
tesaurismosi In medicina, gruppo di processi morbosi, classificabili fra le malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme accumulo (primitivo o secondario, generalizzato o localizzato) di determinate sostanze nelle cellule dei tessuti....