tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] macchina, i fili di catena con quelli di trama. I tappeti, già prodotti nell’Asia sin da epoche remote, quindi nel Medio ed Estremo Oriente (t verso l’esterno facendo perciò apparire fosforescente l’interno dell’occhio. g. In istologia vegetale, l ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] , la possibilità di parlare a community molto popolate di utenti fidelizzati e l’abilità di contestualizzare all’interno della loro creatività il racconto di un prodotto o di un servizio in collaborazione con un brand. Tuttavia, da un lato c’è l ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] ma che dà un qualcosa la cui radice è frutto ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso: la trasfigurazione dell'uva. (Adolfo all'interno di un involucro verduroso. Questo involucro di melanzane, insieme alla farcia del suo interno rosolata ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] una specie di madrevite in forma di un anello all’interno del quale sono ricavate alcune sporgenze taglienti dal profilo corrispondente della produzione e il processo informativo che segue il prodotto da monte a valle (e con rintracciabilità di f ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] da tre strati: uno più esterno, l’epicarpo, uno più interno, l’endocarpo, e uno intermedio, il mesocarpo, i quali lo più, si mangiano crudi. 3. In alcune locuz., il prodotto del concepimento nell’uomo e negli animali, quindi figlio, prole: benedetto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] è servito come mezzo per commetterlo, o che ne è il prodotto, o che può dimostrarne l’esecuzione. Nel linguaggio medico, c irrequieto; avere qualcosa in c., avere dei pensieri, un tormento interno o sim.: avevo bisogno di sfogarmi e gli ho raccontato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] colore più chiaro al più scuro (ciascuno con gradazioni di tonalità all’interno del colore stesso), o da quello a lunghezza d’onda inferiore (violetto e ciò per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] per i quali sono definite le operazioni di somma di vettori e di prodotto di un vettore per un elemento di un campo; s. vettoriale in qualche modo definita da strutture architettoniche, sia all’interno degli edifici, sia all’esterno di essi, e che ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] delle opposizioni. 4. Nello sport del pugilato, recinto all’interno del quale si disputano gli incontri: si compone di una di Coulomb, ecc. b. Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano A × A = A2 di un insieme A per sé stesso. ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] velocità; c. di scoppio, esplosivo posto all’interno del proietto e che lo fa scoppiare nel punto v. colore, n. 9). 5. Sostanza aggiunta a molti prodotti industriali per conferire loro proprietà speciali, caratteristiche fisiche o chimiche determinate ...
Leggi Tutto
prodotto interno
prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia ordinata di elementi di uno spazio...