spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] acquistate (borsa, carrello della s.; farsi portare la s. a casa). 2. Più genericamente, una spesa è l’acquisto di un prodotto, di un articolo (vado in centro a fare alcune spese; esco a fare spese; con quel cappotto preso in liquidazione hai fatto ...
Leggi Tutto
trucco
1. MAPPA Il TRUCCO è l’operazione di truccare o di truccarsi il viso per renderlo esteticamente più gradevole (impiegare mezz’ora per il t. e l’acconciatura); la parola si riferisce non solo [...] al procedimento, ma anche al risultato ottenuto (un t. leggero, pesante, moderno, sofisticato) e ai prodotti cosmetici utilizzati; può anche indicare un singolo prodotto (una trousse per il t.; si compra ogni giorno dei trucchi nuovi). 2. MAPPA In ...
Leggi Tutto
tessuto
1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). In senso figurato, un tessuto è 3. un ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] 3. e in altri casi significa ineguagliabile per valore o importanza (è un artista u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto u.). 4. Quando si usa con funzione di sostantivo, unico si riferisce a una persona che è la sola a fare o a ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] , la bontà, la forza, la violenza, non vi riescì: l’emozione di Bianca Maria cresceva; cresceva, con qualche intervello di stupefazione, per ricominciare più forte.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Consumo, Oggetto, Prodotto, Uso ...
Leggi Tutto
vento
1. MAPPA Il VENTO è un movimento d’aria che avviene nell’atmosfera in senso orizzontale, e può avere diverse direzioni e varia intensità (v. forte, teso, leggero; v. caldo, gelido, umido, secco; [...] chiamare vento anche una corrente d’aria o un piccolo spostamento d’aria (smettila di aprire la porta, mi fai v.; il v. prodotto da un ventilatore; farsi v. con una mano, con un foglio di carta) 3. e anche, nel linguaggio familiare, un peto. 4. Meno ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] attenzione ai cavalli. Li montava, andava in carrozza, cavalcava senza sella, si faceva disarcionare, li comprava, li vendeva, li ammaestrava.
Pietro Citati,
Tolstoj
Vedi anche Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Merce, Prodotto, Scambio ...
Leggi Tutto
video
1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] quello di videoclip, cioè un breve filmato, che può essere di accompagnamento a un brano musicale, può reclamizzare un prodotto oppure può semplicemente documentare un fatto o mostrare una situazione (una canzone con un bel v.; cercare su Internet v ...
Leggi Tutto
voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] femminile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda; articolare, emettere la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] Foglio.it, 11 maggio 2021, Politica) • «[...] Le normative sui crimini d'odio etnico-razziali, infatti, non hanno prodotto grandi numeri in termini di condanne penali, ma hanno contribuito enormemente a diffondere consapevolezza sul razzismo, grazie ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...