• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [19]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [12]
Arti visive [12]
Medicina [6]
Botanica [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Storia [5]
Trasporti [4]

installare

Vocabolario on line

installare (meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] gli infissi; i. i macchinarî; i. i cannoni a bordo di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg., per lo più con valore verbale; nell’industria per la produzione dell’energia elettrica, e con riferimento a un impianto, potenza installata, la ... Leggi Tutto

antinucleare

Vocabolario on line

antinucleare agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nucleare]. – Che, o chi, è contrario alle tecnologie nucleari in genere e, in partic., all’installazione di centrali nucleari per la produzione di energia [...] elettrica: manifestazione a.; il movimento degli antinucleari. ... Leggi Tutto

teleriscaldaménto

Vocabolario on line

teleriscaldamento teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia [...] termica di una centrale termoelettrica (per es., sfruttando le acque di raffreddamento della centrale) e ottenendo in questo modo la produzione combinata (v. cogenerazione) di energia elettrica e calore (v. fig. a p. 466). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rifaṡaménto

Vocabolario on line

rifasamento rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] Esso ha grande importanza pratica ai fini di un buon rendimento delle reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica; a tal fine le società produttrici e distributrici dell’energia elettrica a corrente alternata impongono, mediante tariffe ... Leggi Tutto

boracìfero

Vocabolario on line

boracifero boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per [...] scopo l’estrazione dell’acido borico, oltre che lo sfruttamento del vapore surriscaldato dei soffioni per la produzione di energia elettrica. ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] . che conta, nella produzione di un artista. b. di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. di energia, l’energia messa in gioco in un fenomeno: q. di energia raggiante o di radiazione, e q. di luce, di raggi X; q. di elettricità o carica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] di classificazione più diffusamente adottato riguarda la forma di energia adoperata: f. a combustibile o a combustione, f. elettrico, f. solare, ecc.; in partic., f. a energia la produzione di acciaio, mediante la fusione di ghisa e rottami di ferro. ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] rispetto agli altri fattori di produzione. c. Nella fisica e nella tecnica, il termine è usato (sempre con qualche specificazione) per indicare determinate grandezze aventi attinenza con l’entità di certe azioni, con l’energia associata a certi ... Leggi Tutto

cascame

Vocabolario on line

cascame s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] di eccesso: cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in cui v’è minore richiesta (per es. nelle ore notturne) e che viene ceduta a basso prezzo. 3. fig. Opera letteraria o artistica di scarso valore rispetto alla restante produzione ... Leggi Tutto

eco-centrale

Neologismi (2008)

eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] avere sul suo territorio un’eco-centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole 24 Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano). Composto dal confisso eco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
centrale elettrica
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra,...
oceanotermica, centrale
Centrale maremotrice che utilizza per la produzione di energia elettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, dapprima (1929) con impianti costieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali