sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] il cibo, fondata sulle economie locali, in modo da ridurre lo spreco e la dipendenza dal circuito della grande produzione e distribuzione a carattere multinazionale. ◆ Eppure dietro l'apparente unanimismo ecologista il contrasto è più che mai forte ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] ,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno "verde". Grazie a tre elettrolizzatori produce fino a 345 kg di idrogeno al giorno e può ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] . Soddisfatto? [R] "Io non sono quasi mai soddisfatto. Lo sarò di più quando tutti i campi di Abu Dhabi saranno in produzione, quando la società di raffinazione in cui siamo entrati avrà raggiunto 1,1 milioni di barili al giorno, quando avremo una ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] queste ragioni che l'Unione europea ha incluso nella sua strategia Farm to Fork un supporto mirato per il settore della produzione di alghe. (Denis Loctier, Euronews.com, 3 dicembre 2021, Ocean) • Tra i 23 impegni dell’Unione Europea ci sono: 1) A ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] sentenza Cons. Stato, Sez. IV, 11 settembre 2023, n. 8260 ha voluto segnare una differenza fra i progetti di produzione energetica di natura agrivoltaica e quelli fotovoltaici, in quanto diverse le tecnologie e l’occupazione e la trasformazione del ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro ha l’obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili. (Mimit.gov.it, 17 luglio ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] telefonici (v. microfono). 3. Usi fig.: c. bianco, le riserve idriche in quanto utilizzate o utilizzabili per la produzione di energia elettrica; analogam. si sono usate le espressioni c. azzurro e c. rosso per indicare rispettivam. l’energia ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] il controllo sulla qualità dei prodotti, esercitandolo non solo al termine ma durante tutte le fasi del processo di produzione; introdotto nelle grandi industrie di beni di consumo (per es. automobili), prevede uno specifico addestramento di tutto il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] al genere teatrale specifico, al contenuto e alle forme, alle finalità, ai mezzi e alle tecniche di realizzazione della produzione e della rappresentazione delle opere teatrali: t. di prosa (t. tragico, drammatico, comico); t. d’opera o lirico, t ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze [...] elaborate da sistemi biochimici (cellule, enzimi): oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi, lieviti, è oggetto della biotecnologia anche la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali i formaggi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...