domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] !, quando ci vengono fatte domande superflue. Interrogazione su materia di studio: d. di grammatica, di storia, di geometria; il professore mi ha fatto solo due d.; non ho ben capito la d.; rispondere con sicurezza alle domande. Nei sondaggi di ...
Leggi Tutto
calembour
‹kalãbùur› s. m., fr. [etimo incerto]. – Freddura fondata su un gioco di parole, risultante per lo più dalla contrapposizione o dall’accostamento di parole omografe o polisemiche (per es.: [...] «un professore che, anziché fare lezioni di economia, fa economia di lezioni»; «un cretino può scrivere un saggio, ma non viceversa») o dalla sostituzione, in una frase nota, di una parola con altra di suono simile ma di sign. molto diverso. ...
Leggi Tutto
rigoroso
rigoróso agg. [der. di rigore]. – Di persona, che si comporta, che agisce con rigore, soprattutto in senso morale e intellettuale: è un uomo r. con gli altri, ma anche con sé stesso; un professore, [...] un padre r.; direttore troppo r., nell’esigere l’osservanza del regolamento. Di cosa fatta, stabilita, condotta con rigore: ordini r.; norma r.; una r. disciplina; anche con riferimento all’attività intellettuale: ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca [...] all’indagine scientifica; più genericam., gruppo di lavoro, anche esterno all’ambiente universitario, diretto da un professore o da un ricercatore, al quale gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] ». (Paolo Colonnello, Stampa, 6 luglio 2006, p. 7, Cronache Italiane) • Poi [Cesare Ruperto] veste anche i panni del professore e interroga sul diritto i difensori: alla lavagna viene chiamato quello dell’accusata numero uno, la Juve. «Mi sa dire la ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] illusioni dello sviluppo sono irresistibili. (Giorgio Bocca, Repubblica, 8 novembre 2005, p. 21, Commenti) • In visita a Madrid il Professore rispolvera un piglio quasi berlusconiano e in un solo giorno assesta due colpi non da poco all’ala «radicale ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] università e in alcuni indirizzi di scuola media superiore (dove prende più propriam. il nome di storia della f.): facoltà di f.; professore di f., studente di f.; il testo di f.; sostenere l’esame di filosofia. Nel passato, era uno dei gradi delle ...
Leggi Tutto
pimento
piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] : questa giovinetta ... gli si pianta innanzi ... con una sbarazzinaggine tra l’ingenua e la maliziosa che per il vecchio professore doveva aver tutto il p. dell’inaspettato e del nuovo (Papini); questo è un aspetto secondario della faccenda, un ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] È un mare aperto alla disperazione dei disturbati. E come disse il filosofo e saggista inglese, Robert Scruton, già professore al Birkbeck College di Londra e alla Boston University: “Benedetto Internet che tiene migliaia di disturbati chiusi in casa ...
Leggi Tutto
intransigente
intransigènte agg. [dallo spagn. intransigente (der. di transigir «transigere», col pref. in-2), come termine politico]. – Che non transige, che si mantiene cioè irremovibile nelle proprie [...] come carattere e comportamento abituale (un uomo, un funzionario i.), sia in relazione a fatti o settori determinati (è un professore i. con gli alunni; il colonnello è i. per ciò che riguarda la disciplina), sia anche come atteggianento occasionale ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...