• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Religioni [13]
Diritto [13]
Lingua [7]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un libro che ha lasciato il segno fra gli idealisti dell'economia digitale "Fare meglio del bene" ("Doing Good Better"). Con altri colleghi ha creato il "Centro per l'Altruismo ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] tecniche di bioarchitettura... (Alberto Setti, Gazzetta di Modena.it, 3 giugno 2014, Cronaca) • Radini [Anita R.] è assistant professor alla School of Archaeology dell’Università di Dublino, ma la sua storia parte dagli argini delle risaie alle porte ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] le due realtà accademiche hanno deciso di scendere in campo per provare a rilanciare Torino. «I due atenei – aggiunge il professore – sono concordi. Nell’ambito della terza missione, è giusto mettere al servizio della città le proprie competenze per ... Leggi Tutto

Paesofia

Neologismi (2025)

paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] asceta. La nostalgia si è acuita leggendo un libriccino dal titolo fascinoso, Paesofia, scritto da Gianluca Gallotta, un professore convinto che solo nei paesi possono nascere filosofia e spiritualità. Ha anche candidato il neologismo per la Treccani ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] nell’àmbito della società e dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: l’intervento è parte della raccolta “Il mondo dopo ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] di corsi e ricorsi storici. Il concetto venne introdotto nei primi anni Settanta da Lincoln P. Bloomfield, professore al Massachusetts Institute of Technology, insieme ai suoi collaboratori, tra cui Harland Cleveland dell’Università del Minnesota ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] e via dicendo, da oggi dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera. L'idea di questo nuovo strato è di Peter Haff, professore di geologia e ingegneria civile presso la Duke University, co-autore di un lavoro a tema pubblicato sull'Anthropocene ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] senza determinazione aggettivale, quando la distinzione si deduce facilmente dal contesto: parla bene il g. (moderno); studiare il g. (antico); professore di latino e greco in un liceo. c. Vento di nord-est, detto anche vento g. o grecale (v.), e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] dell’arte musicale: un cultore, un appassionato di m.; ha il genio della m.; maestro di m.; insegnante di m.; professore di m. al conservatorio; metodo, esercizî di musica. c. Con riferimento a un singolo componimento musicale: ha scritto la m ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali vedono una coincidenza fra reati e tribunali: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali