anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] (Gazzetta del Mezzogiorno, 14 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Per [Raffaele] Lombardo bisognerebbe tornare a un proporzionale vero e introdurre il voto di preferenza. Ma se sarà necessario per superare lo sbarramento, Mpa potrà allearsi con la ...
Leggi Tutto
circoscrizione
circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] giurisdizionali e di governo l’autorità ecclesiastica di grado inferiore al papa; c. elettorale, ciascuna delle ventisei zone in cui è suddiviso il territorio nazionale per l’attribuzione con criterio proporzionale dei seggi alla Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] di promuovere, per conto di altri, la conclusione di contratti di vendita in una zona determinata, dietro retribuzione proporzionale agli affari conclusi (provvigione) e spesso, ma non sempre, con diritto di esclusiva. Con funzione attributiva, banca ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] di esclusiva l’incarico di promuovere per conto dell’altra parte (preponente) la conclusione di contratti, dietro una retribuzione proporzionale agli affari conclusi (provvigione). 2. Impresa che offre a terzi un determinato servizio: a. di viaggi; a ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] e dando fuoco all’esplosivo posto nella cavità del cilindro, i due oggetti si allontanano con velocità inversamente proporzionale alle masse. 3. Per eufemismo, region., membro virile, pene. Con uso fig., persona sciocca, ingenua (anche al masch ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] la quota proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p. 11, Politica) • Dopo decenni di battaglie di principio come la fame nel mondo o il tribunale penale internazionale ...
Leggi Tutto
stazionamento
stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] imbarcazione o di un natante (esclusi quelli a remi o propulsi dalla sola vela) per poter usare sull’acqua il proprio veicolo nautico; l’importo è in genere proporzionale alla stazza per le navi e alla lunghezza dello scafo per le altre imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
superradianza
s. f. [comp. di super- e radianza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. nella tecnica dei laser, emissione coerente di radiazione da parte di un sistema di atomi [...] di una radiazione coerente; in tale fenomeno, la radiazione è caratterizzata dal fatto che la sua intensità di emissione è proporzionale al quadrato del numero degli atomi del sistema emittente e decade in un tempo molto più breve di quello di una ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] per cui l’energia della particella primaria si ripartisce tra tutte le particelle secondarie: la rivelazione di un segnale proporzionale al numero di queste, o al cammino totale percorso, o all’energia depositata nel materiale, permette di misurare l ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert), legge per cui l’illuminamento di una superficie è proporzionale al coseno dell’angolo che la luce incidente forma con la perpendicolare alla superficie stessa, per cui esso è massimo quando ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...