• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

scattóso

Vocabolario on line

scattoso scattóso agg. [der. di scatto]. – 1. a. Di persona che ha frequenti scatti di nervosismo, di collera e sim.: sta’ attento, è un tipo s.; oggi mi sembri un po’ scattoso. b. Di automobile dotata [...] scattante. 2. letter. Con riferimento allo stile di uno scrittore, nervoso, che sembra procedere con brusche impennate: poeta è assai spesso il Tommaseo anche nella prosa, in quella prosa così s. ed estrosa che tutto dice e incide (Papini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] mettere in rima, cioè in versi, in poesia, o dire in rima: Dirò d’Orlando in un medesmo tratto Cosa non detta in prosa mai né in rima (Ariosto); anticam., dire in rima, poetare in volgare (in quanto la rima era elemento distintivo della poesia in ... Leggi Tutto

proṡàico

Vocabolario on line

prosaico proṡàico agg. [dal lat. tardo prosaicus] (pl. m. -ci). – 1. letter. Che ha il tono, il carattere della prosa, detto come giudizio per lo più negativo con riferimento a opere, componimenti, discorsi [...] della vita, altrimenti del tutto p., di mia madre (Moravia). 3. ant. Prosastico: scritti p.; anche riferito a scrittore in prosa: con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li p. dittatori [= dettatori] (Dante ... Leggi Tutto

proṡare

Vocabolario on line

prosare proṡare v. intr. [der. di prosa] (aus. avere), raro. – Scrivere in prosa: tutti coloro i quali hanno o prosato o poetato in questa lingua (Varchi); ant., parlare, conversare con un certo compiacimento: [...] i novellatori del ‘Decamerone’, che non rifiniscono mai di p. e ascoltarsi da sé (Foscolo) ... Leggi Tutto

rimare

Vocabolario on line

rimare v. tr. e intr. [der. di rima1]. – 1. tr. a. Trovare, usare una parola che faccia rima con un’altra: talora Dante rima una parola con una locuzione (per es., in Inf. XXX, 83-87, dove oncia e sconcia [...] fanno assonanza. ◆ Part. pass. rimato, anche come agg., legato da rima: versi rimati, frottola rimata; prosa rimata, soprattutto nell’uso medievale, prosa divisa in membri terminanti con assonanza e con rima; anche, spreg., di composizioni in versi ... Leggi Tutto

proṡatóre

Vocabolario on line

prosatore proṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di prosare]. – Scrittore di opere in prosa: un valente, un elegante p.; i migliori p. moderni; un p. modesto, di scarso valore; i p. dell’Ottocento; Boccaccio [...] p. (contrapp. a Boccaccio poeta), per indicare la sua produzione in prosa. ... Leggi Tutto

proṡeggiare

Vocabolario on line

proseggiare proṡeggiare v. intr. [der. di prosa1] (io proṡéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Scrivere prose o in prosa (contrapp. a verseggiare); usare i modi e lo stile proprio della prosa. ... Leggi Tutto

proṡìmetro

Vocabolario on line

prosimetro proṡìmetro s. m. [dal lat. mediev. prosimetrum, comp. di prosa «prosa1» e metrum «poesia» (v. metro2, nei sign. 3 a e b)]. – Componimento misto di prosa e di versi, di contenuto filosofico-morale, [...] o anche amoroso; se ne trovano esempî nella tarda letteratura latina, poi in quella francese e in quella italiana dei primi secoli (es. tipico, la Vita Nuova di Dante) ... Leggi Tutto

orchestrare

Vocabolario on line

orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo [...] . Meno com., nel linguaggio della critica letteraria, amalgamare e armonicamente fondere i varî elementi o toni di un componimento in prosa o in versi, in vista di un effetto d’insieme: o. una pagina; l’italiano ... è congenitamente incapace di ... Leggi Tutto

rìtmico

Vocabolario on line

ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] costituisce l’arsi nella scansione ritmica di un verso e coincide di solito con l’accento tonico di una parola. Prosa r., animata da una cadenza liberamente musicale; talora con questa espressione si indica anche (per la cadenza ritmica della lettura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali