fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] di animali (lana), o dalla secrezione di insetti (seta), costituite da proteine; f. artificiali (o semisintetiche), prodotte partendo da sostanze naturali (cellulosa, proteine) solubilizzate e coagulate in fili (raion alla viscosa, raion all’acetato ...
Leggi Tutto
oloprotide
(o oloprotèide) s. m. (anche oloproteina s. f.) [comp. di olo- e protide (o, rispettivam., di proteide e proteina)]. – In biochimica, ciascuna delle proteine (albumine, globuline, prolamine, [...] ecc.), dette anche oloprotidi, oloproteidi e proteine semplici, che per idrolisi totale si scindono esclusivam. in aminoacidi. ...
Leggi Tutto
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] possono essere di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero. I semi sono una buona sorgente di olio, di proteine, di carboidrati, di fosfatidi; l’olio di s. viene largamente usato come commestibile, per preparare gli olî modificati per vernici ...
Leggi Tutto
istidina
s. f. [der. di isto-, col suff. -ide dei protidi (dal ted. Histidin)]. – In chimica organica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose proteine; si ottiene per idrolisi [...] delle proteine stesse o per via sintetica, ed è usato in medicina, in unione con l’urea, come cicatrizzante nella cura dell’ulcera gastrica e duodenale, di piaghe, ferite, ecc. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] , v. adattativo, locuz. che traduce l’ingl. fitness (v.). In biologia, v. biologico delle proteine, espressione con cui viene indicata la qualità nutritiva delle proteine alimentari. c. In aritmetica, v. di una espressione, il numero che si ottiene ...
Leggi Tutto
eteroprotide
(o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] le proteine che (a differenza di quelle semplici o oloprotidi) sono formate dall’associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, ...
Leggi Tutto
peptone
peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale [...] delle sostanze proteiche per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione: si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in acqua, ...
Leggi Tutto
peptonizzazione
peptoniżżazióne s. f. [der. di peptonizzare]. – In biochimica, la trasformazione delle proteine in peptoni, che avviene per un processo di scissione incompleta delle proteine stesse a [...] opera di fermenti proteolitici (proteasi) ...
Leggi Tutto
prolamina
(o prolammina) s. f. [comp. di prol(ina) e am(m)ina]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici insolubili in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubili in alcole al 70-90%; sono [...] proteine esclusivam. vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di prolina, di glutamina e di acido glutamico. ...
Leggi Tutto
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...