• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [99]
Chimica [57]
Medicina [51]
Industria [23]
Alimentazione [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Fisica [9]
Anatomia [8]

clorèlla

Vocabolario on line

clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; [...] alcune specie, note col nome di zooclorelle, vivono in simbiosi con animali, e rappresentano una interessante fonte di proteine alimentari non convenzionali. ... Leggi Tutto

tiroxina

Vocabolario on line

tiroxina (o tirossina) s. f. [comp. di tiro(ide) e oxi- (o ossi-)]. – Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro atomi di iodio: rappresenta, con la [...] e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue; accelera le ossidazioni intracellulari delle proteine, dei glicidi e dei lipidi, e in particolar modo esalta il metabolismo, influenza la circolazione, il ricambio ... Leggi Tutto

legume

Vocabolario on line

legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per [...] solito al plur., nome generico dei semi delle leguminose alimentari (fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie, ecc.), ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, che si consumano freschi, secchi o conservati: nutrirsi di legumi; minestra ... Leggi Tutto

evo-devo

Neologismi (2008)

evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] diversi corredi di DNA ripetitivo a significato regolativo, capaci di modulare variamente l’espressione dei geni codificanti proteine. Viene così generata una grande diversità genetica, che si traduce in variabilità fenotipica selezionata dal mondo ... Leggi Tutto

albumina

Vocabolario on line

albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, [...] tra l’altro, dall’essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili col riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1-2%) e dànno per scissione quasi tutti gli aminoacidi. Tra le ... Leggi Tutto

albuminòide²

Vocabolario on line

albuminoide2 albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la ... Leggi Tutto

albuminùria

Vocabolario on line

albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, [...] sinon. di nefropatia gravidica ... Leggi Tutto

defensina

Neologismi (2008)

defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] batterio spesso causa di queste infezioni. (Corriere della sera, 5 maggio 1998, p. 2) • Sarebbe un particolare gruppo di proteine del sistema immunitario il «fattore segreto» che impedisce ad alcuni soggetti sieropositivi di ammalarsi di Aids. Lo ha ... Leggi Tutto

paternità

Vocabolario on line

paternita paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] ricerca della p., espressione che si riferisce agli esami di laboratorio compiuti su alcuni marcatori genetici (enzimi eritrocitarî, proteine seriche, ecc.) e sull’applicazione delle moderne tecniche di studio al DNA dei soggetti in questione, volti ... Leggi Tutto

papainaṡi

Vocabolario on line

papainasi papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica [...] elettrica nulla o limitata: essi regolano l’equilibrio dinamico intracellulare tra proteine e loro componenti più semplici, e la loro attività è influenzata da sostanze riducenti (vitamina C, sostanze solfidrate, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali