inquietezza
inquietézza s. f. [der. di inquieto]. – Stato di agitazione, psichica e anche fisica, dovuta alla propria indole o a particolari circostanze e condizioni. ...
Leggi Tutto
inquietudine
inquietùdine s. f. [dal lat. tardo inquietudo -dĭnis, der. di inquietus «inquieto»]. – L’essere inquieto; stato d’animo turbato, senso di apprensione, di ansia provocato soprattutto da incertezza, [...] causa d’i.; non potrò liberarmi da questa i. finché non avrò sue notizie; è una situazione che desta inquietudine (anche al plur.: gravi inquietudini). Meno com., irrequietezza psichica, come stato abituale d’insoddisfazione, di intimo travaglio. ...
Leggi Tutto
lesivita
leṡività s. f. [der. di lesivo]. – Capacità di ledere, e il fatto di essere lesivo; in partic., in medicina legale, la proprietà di una sostanza o di un mezzo di poter compromettere l’integrità [...] fisica, funzionale o psichica della persona. ...
Leggi Tutto
lesivo
leṡivo agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della [...] ; dicerie, ingiurie l. dell’onore, della reputazione, della dignità. In senso più concr. e meno com., di strumento o sostanza che ha proprietà di provocare lesioni, di compromettere cioè l’integrità anatomica, funzionale o psichica di una persona. ...
Leggi Tutto
turbamento
turbaménto s. m. [dal lat. turbamentum]. – 1. In senso attivo, l’atto, il fatto di turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualche cosa; t. della pace, della quiete, dell’ordine [...] , ecc., come figure di reato. 2. Con sign. intr. o passivo, il turbarsi dell’animo o della mente; stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: vidi che le mie parole provocavano in lei un leggero t.; è con profondo t. che apprendo questa ...
Leggi Tutto
algofilia
algofilìa s. f. [comp. di algo- e -filia]. – 1. Senso morboso di piacere e di soddisfazione provocato dalla sofferenza fisica (propria, o anche di altri). 2. Ricerca di situazioni dolorose, [...] sintomo di depressione psichica. ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] pugno; s. le labbra; s. i denti, anche come atto per aumentare la capacità di sostenere una grave tensione fisica o psichica (stringeva i denti per non allentare la presa, per non gridare; per sopportare il dolore dovette stringere i denti; in senso ...
Leggi Tutto
riadattamento
riadattaménto s. m. [der. di riadattare]. – Il riadattare; più spesso, il riadattarsi: gli occorrerà un periodo di r. al lavoro, alla vita civile. In psichiatria, r. nell’ambiente naturale [...] o sociale, il ripristino delle attitudini sociali in soggetti che abbiano presentato gravi anomalie del comportamento per infermità psichica o condizioni morbose equivalenti. ...
Leggi Tutto
scosso
scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] dopo quell’incidente ha sempre avuto i nervi un po’ scossi; siamo rimasti tutti s. dalla notizia della sua morte; la situazione finanziaria dell’azienda appare un po’ scossa. 2. tosc. Privo di ciò di cui ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] , ecc.). 2. fig. a. Nel linguaggio econ., lo stesso che vischiosità (n. 2 a): la viscosità, spontanea o procurata da leggi, del sistema dei prezzi (Einaudi). b. In medicina, v. psichica, stato confusionale caratteristico di soggetti epilettoidi. ...
Leggi Tutto
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
Ernesto Lugaro
. Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità e dalla facilità con cui queste idee...
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche e metafisiche, da un punto di...