distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] dalla contrazione (ὁρόω). b. Nel linguaggio medico, distensione brusca di un , destinazione dei beni di un’impresa, o del loro ricavato, a finalità a questa estranee. scienziati è proverbiale. b. In psicologia, stato di dissipazione della mente, che ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] staccano dal gruppo degli altri concorrenti. c. Nel linguaggio politico (ma anche in usi estens.), f. in . d. In psicologia e psicanalisi, f di una retta, nella proiezione centrale, il punto del quadro nel quale viene proiettato, dal centro di vista ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] con la f. che ha si direbbe un montanaro; e del viso: una cara, mesta, dolce, simpatica f.; la sinistra scudi si vedono dimezzate. b. Nel linguaggio artistico il termine indica più propriam. la meno indifferenziato; in psicologia sperimentale, f. ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] spiegabili mediante reazioni chimiche; psicologia f., il campo della ricerca psicologica che ha per oggetto le per es. glicogeno. 4. In usi fig., nel linguaggio letter. o giornalistico, per traslato del sign. 2 b, normale, ordinario, e quindi anche ...
Leggi Tutto
logoterapia
logoterapìa s. f. [comp. di logo- e terapia]. – 1. Metodo e indirizzo di psicoterapia (considerato un ulteriore sviluppo della «scuola viennese» dopo la psicanalisi di S. Freud e la psicologia [...] di coscienza delle proprie forze istintuali e della loro dinamica, come fa invece il metodo psicanalitico. 2. Branca specialistica della terapia della riabilitazione che si propone il recupero della funzione dellinguaggio in soggetti cerebrolesi. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] spazio circoscritto. In partic., nel linguaggio medico: c. di irradiazione, la superficie del corpo attraversata dal fascio di possibili varianti acustico-articolatorie di un fonema. b. In psicologia, c. della coscienza, l’insieme dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] le altre specie animali per la complessità dellinguaggio simbolico articolato, per l’alta capacità di in frasi che mirino a rilevare la peculiare individualità (carattere, indole, psicologia, ecc.): conosco l’u. (o il mio u.) e saprò convincerlo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] una simile esperienza. In psicologia: i. corporea, la rappresentazione che si ha del proprio corpo; i. e trasfigurato fantasticamente; quindi, in genere, immagini, le metafore dellinguaggio poetico: stile ricco d’immagini; trovare un’i. felice; ...
Leggi Tutto
feedback
〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo [...] controreazione) è, in un amplificatore, il riporto di una parte del segnale di uscita di uno stadio qualunque all’ingresso di quello diffuso anche in altre discipline (neurologia, linguistica, psicologia, ecc.) per designare fenomeni di retroazione. ...
Leggi Tutto
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] per il quale le varie attività psicologiche si connettono tra loro; linguaggio a., in psicanalisi e nella critica parola che per associazione è connessa con esso (per es., il disegno del sole invece della parola «giorno», o «luce», ecc.). 2. In ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore...
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto pionieristici studi nell’ambito della...