applicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] b. In botanica, di organo addossato strettamente all’asse che lo porta. 2. s. m. Impiegato inferiore nelle pubblicheamministrazioni: a. di segreteria; a. aggiunto, qualifica iniziale della carriera esecutiva. Anche in altri impieghi: a. bancario. ...
Leggi Tutto
provvista
(ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] l’inverno; il Provveditorato generale dello stato cura il servizio delle p. necessarie al funzionamento delle pubblicheamministrazioni; nel linguaggio bancario, provvista di fondi, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche prendono ...
Leggi Tutto
defascistizzazione
defascistiżżazióne s. f. [der. di defascistizzare]. – L’attività, l’opera e il risultato del defascistizzare: la d. delle pubblicheamministrazioni. Il termine (così come il verbo [...] prec.) è in genere riferito al periodo immediatamente successivo alla caduta del regime fascista ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] allo scopo di scegliere i migliori o i più idonei fra più aspiranti: c. amministrativo, per aspiranti a un pubblico impiego o a una promozione nelle pubblicheamministrazioni (c. a cattedre nelle scuole medie, c. al posto di segretario comunale, ecc ...
Leggi Tutto
ablatorio
ablatòrio agg. [tratto da ablazione]. – Che provoca o comporta ablazione. In diritto pubblico, procedimento a., procedimento diretto a togliere ai privati beni o altre utilità a vantaggio di [...] pubblicheamministrazioni (per es., le imposizioni di prestazioni obbligatorie). ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] , che dà luogo alla loro incandescenza (fenomeno delle stelle cadenti), assai spesso fino alla combustione completa. 4. In diritto pubblico, atto che comporta trasferimenti coattivi di cose (beni o utilità) a vantaggio di pubblicheamministrazioni. ...
Leggi Tutto
capodivisione
capodiviṡióne s. m. e f. [comp. di capo e divisione] (pl. m. i capidivisióne, pl. f. le capodivisióne). – Chi è a capo di una divisione nelle pubblicheamministrazioni: c. al ministero [...] dell’Interno, ecc ...
Leggi Tutto
Spid
Sigla di Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubblicheamministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi [...] e imprese potranno fare richiesta per ottenere la «chiave» che permetterà di accedere ai servizi online della pubblicaamministrazione, dalle iscrizioni scolastiche alle prenotazioni sanitarie. Il nome ufficiale è Spid, acronimo che sta per «Sistema ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] di un passaggio rapidissimo (e molte volte sospetto) tra una onorata carriera di alto livello nelle istituzioni o nella pubblicaamministrazione e i vertici di aziende e società nello stesso settore nel quale si operava. I casi in Italia non mancano ...
Leggi Tutto
stralcio
stràlcio s. m. [der. di stralciare]. – 1. L’azione e l’atto di stralciare, il fatto di venire stralciato: disporre, fare lo s. di un nome da un elenco, di una causa dal ruolo; chiedere, concedere [...] più ampî disegni di legge. b. Con determinazione sottintesa: ufficio stralcio, l’ufficio che ha il compito, soprattutto nelle amministrazionipubbliche, di sbrigare o smistare ad altri enti le pratiche ancora in corso di un organo o ente soppresso. 2 ...
Leggi Tutto
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni)
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni) Organismo di diritto pubblico dotato di personalità giuridica, con sede a Roma,...
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio da parte della Corte dei conti.
Una responsabilità...