peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] all’uomo dalle pulci dei generi Xenopsylla e altri, parassite dell’uomo e di varî roditori, in partic. ratti e topi: si manifesta, dopo una breve incubazione di 2-7 giorni, con febbre alta, dolori al capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio ...
Leggi Tutto
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche [...] gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci). ...
Leggi Tutto
orpello
orpèllo s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, che è il lat. aurea pellis «pelle d’oro»]. – 1. Similoro, di solito ridotto in sottili lamine e usato come ornamento. 2. fig. a. Ciò che [...] sotto aspetto diverso e migliore: E seppe tanto acconciar ben l’orpello, Che Carlo si togliea per oro quello (Pulci). b. Con valore concr., per lo più al plur., ornamento vistoso, appariscente, generalm. di cattivo gusto: arredamento pesante, pieno ...
Leggi Tutto
varcare
v. tr. [lat. varĭcare; v. valicare1] (io varco, tu varchi, ecc.). – 1. Valicare, oltrepassare: v. i monti, v. un passo; v. il mare; queste Rupi ch’io varco anelando (Foscolo). Con usi più proprî [...] passare: O sommo Giove per noi crucifisso, Che chiudesti la porta onde si varca Per ire al fondo dello oscuro abisso (Pulci). c. Con compl. di persona, trasportare all’altra parte, traghettare: notte solamente e sonno ed ombre Han qui ricetto, e non ...
Leggi Tutto
varco
s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove [...] e ’ leoncini al v. (Dante); fig.: non ti glorïar se col tuo arco Per donna sì gentil m’hai preso al v. (Pulci), al dio Amore; in senso fig., aspettare qualcuno al v., attendere l’occasione propizia per rivalersi di lui, o attenderlo alla prova, al ...
Leggi Tutto
mastro
s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] condizione: m. Geppetto; m. don Gesualdo. 2. agg., ant. Principale, primo: Carlo, mugghiando, per la mastra sala ... Ne va (Pulci). Con questo sign., la parola è viva nella locuz. libro mastro (o, come sost., il mastro), in contabilità, il registro ...
Leggi Tutto
variato
agg. e s. m. [part. pass. di variare]. – 1. agg. Diverso negli elementi o nelle parti di cui è composto, o diverso in fasi e momenti successivi: per interessare gli ascoltatori, è bene che la [...] d’aspetto): il paese rischiarato dalla luna, e v. qua e là di grand’ombre (Manzoni). Di diversi colori, variopinto: La gallinella con v. piume (Pulci). 2. s. m. In biologia, sinon. di variante (v. variante2). ◆ Avv. variataménte, in modo variato. ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] v.; le opinioni in materia sono v.; Convien che varie cose al mondo sia, Come son varii volti e vario ingegno (Pulci); oppure i due concetti, della pluralità e della diversità, si equivalgono, sono ambedue presenti in ugual modo (in questo e nei ...
Leggi Tutto
mudare
v. intr. [dal provenz. mudar, che è il lat. mutare «mutare»] (aus. avere), ant. – Fare la muda, riferito agli uccelli che mutano le penne: Ma fa come sparvier che in selva muda (Pulci). ...
Leggi Tutto
raccortare
v. tr. [der. di corto] (io raccórto, ecc.), ant. – Accorciare: Donde e’ credien r. il camino (Pulci: per dove credevano accorciare la strada). ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...