• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Matematica [232]
Geografia [131]
Fisica [129]
Medicina [108]
Industria [98]
Storia [86]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [74]
Geologia [67]
Biologia [63]

contórno

Vocabolario on line

contorno contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] : un’isola a c. frastagliati. c. In matematica, c. (o frontiera) di una figura geometrica o, più in generale, di un insieme I di punti, è l’insieme dei punti P né interni né esterni a I, cioè tali che in ogni intorno, sia pur piccolo, di P cadono sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] linea attorno alla quale le acque presentano moti oscillatorî con direzione alterna, per cui l’altezza di marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per il centro di figura delle varie ... Leggi Tutto

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] ) e alle sue proprietà. Geometria p., geometria che si ottiene dall’usuale geometria euclidea con l’aggiunta dei punti improprî (da pensarsi come punti all’infinito), uno per ogni retta, e con la condizione che due rette parallele abbiano lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] sia introdotta una metrica diventa allora uno spazio topologico in quanto vi si può definire il concetto di intorno (v.) di un punto; più precisamente, m. in uno spazio a n dimensioni, per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] lati; è così sufficiente conoscere un lato per stabilire la lunghezza di tutti gli altri e, conoscendo le coordinate di un punto e l’azimut di un lato uscente da esso, risalire alle coordinate di tutti i vertici. T. geodetica, triangolazione eseguita ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] che il dispositivo è in grado di rendere a unità di lunghezza, che di norma è un pollice (2,54 cm), donde l’unità punti a pollice, sia in senso orizzontale sia in senso verticale; per tale unità si usa normalmente la sigla DPI (o dpi, dall’ingl. dots ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

poligonale

Vocabolario on line

poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] in comune fra i lati. b. s. f. In topografia, si chiama poligonale la linea spezzata che collega i punti utilizzati come base per i rilevamenti catastali, per il tracciamento di strade, gallerie, o altri rilevamenti geodetici; i varî tratti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punto³

Vocabolario on line

punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di [...] ch’io metta il piè fuor de le soglie ..., Disonorare il marital mio letto? (Marino); e raddoppiato: il popolo ..., punto punto che qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava (Manzoni). 2. Come agg. (e quindi declinato anche al femm. e al plur ... Leggi Tutto

scoppiaménto

Vocabolario on line

scoppiamento scoppiaménto s. m. [der. di scoppiare2]. – L’atto, il fatto di scoppiare, di spaiare cioè (o anche, con sign. intr., di scoppiarsi, spaiarsi) cose o persone o animali che costituiscono una [...] coppia. In geometria, trasformazione del piano che riduce punti doppî a punti piani; applicata più volte, riduce a punti semplici i punti singolari di una curva, fornendo un modello di questi. ... Leggi Tutto

quotato

Vocabolario on line

quotato agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] un architetto italiano molto q. all’estero; un pittore molto o poco quotato (anche come valutazione di mercato). 4. In topografia, punti, elementi del terreno q., dei quali è calcolata e segnata la quota; terreno, piano q., di cui sono note e segnate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali