isocosto
iṡocòsto s. m. [comp. di iso- e costo1]. – Nel linguaggio econ., la curva luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di fattori produttivi da cui risulta lo stesso costo totale, [...] dati i prezzi dei fattori stessi ...
Leggi Tutto
isocotidale
iṡocotidale agg. e s. f. [comp. di iso- e cotidale]. – In geofisica, linea i. (o assol. isocotidale), linea luogo dei punti della superficie marina aventi uguale numero di ore di ritardo [...] della marea ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] (Ariosto). 5. In veterinaria, cavallo che scrive, disturbo del cavallo che in stato di riposo effettua l’appoggio con la punta del piede, mentre il tallone non preme sul suolo. ◆ Part. pres. scrivènte, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] che usano provare in tal modo le somministrazioni che avevano fatto o ricevuto al minuto. b. Tacca di mira, uno dei punti che, con il mirino, nelle armi portatili (e nelle artiglierie dei secoli passati) individuano la linea di mira: è costituita da ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] , in ginnastica. Con sign. più tecn. e specifico, moto r., in meccanica, moto di un corpo rigido nel quale tutti i punti del corpo percorrono circonferenze situate su piani perpendicolari a un asse fisso (asse di rotazione), e aventi centro sull’asse ...
Leggi Tutto
prioritario
prioritàrio agg. [der. di priorità, sul modello del fr. prioritaire]. – Che ha la priorità, che deve avere la priorità, cioè la precedenza, in quanto più importante, più valido, più significativo, [...] ecc.: i punti p. di un programma di governo, di un piano economico; scelte (politiche) p.; gli interessi del paese devono essere p. rispetto a ogni altro. In partic.: posta p., spedizione postale che, grazie al trasporto notturno della corrispondenza ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] per portarlo dalla forma di foglio disteso alla forma definitiva di presentazione (e cioè taglio, piegatura in segnature, raccolta, cucitura a filo refe o punti metallici, taglio trilaterale), comprendendo o no in esse la legatura o rilegatura. ...
Leggi Tutto
bipolare
agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] 2. Con partic. accezioni tecniche: a. In elettrotecnica, di macchina o apparecchio che ha una sola coppia di poli magnetici: induttore b.; o di elementi costituiti da due conduttori o relativi a due conduttori: ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] l’idea di «essere maggiore di» ovvero di «seguire»; s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, s. relazionale, ecc. Il concetto di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] che l’angolo POP′ sia uguale a ω; r. nello spazio, di un angolo ω intorno a una retta t, movimento che lascia immutati i punti di tale retta (asse di r.) e in cui su ogni piano α perpendicolare a t si ha una rotazione (nel senso sopra visto) intorno ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...